Non è stato un 2025 semplice fino adesso per I Wonder Pictures, distribuzione “diversamente indipendente”, come ama definirsi la società bolognese fondata e diretta da Andrea Romeo. L’autunno è stato caratterizzato da The Substance, film che certamente avrebbe tratto giovamento, nella reprise invernale, da un Oscar pesante come quello per la migliore attrice che sembrava scontato fino a poche settimane dalla notte delle stelle. Bene la controprogrammazione natalizia con il melò francese Le occasioni dell’amore, con Alba Rohrwacher e Guillaume Canet, decisamente meno la tripletta A24 primaverile, con Opus, Death of a Unicorn e The Legend of Ochi che si sono rivelate cocenti delusioni (non solo in Italia).
LEGGI ANCHE: The Legend of Ochi, intervista a Isaiah Saxon e Helena Zengel: «I Gremlins? Non sono loro l’ispirazione»
Ma l’audacia è d’altronde il tratto distintivo di questa distribuzione ancora giovane e che in poco più di dieci anni si è posizionata in maniera importante nel mercato italiano. Il 2025/26 potrebbe essere la stagione della consacrazione, almeno sulla carta, perché il listino, presentato dallo stesso Romeo nella giornata inaugurale di Ciné 2025, ha tutte le carte in regola per togliersi delle soddisfazioni.
LEGGI ANCHE: Ciné Preview 2025, Universal dai dinosauri all’orco verde
Dopo due titoli super art-house, 100 litri di birra dell’immancabile Teemu Nikki, e Una sconosciuta a Tunisi, passato a Cannes 2024, entrambi facilitati nell’uscita dalla campagna Cinema Revolution che supporta il cinema europeo, la stagione parte alla grande con Warfare, il 21 agosto, nuovo film di Alex Garland, in condominio con Rick Mendoza, che certamente non lascerà il pubblico indifferente, grazie anche all’argomento, purtroppo sempre attualissimo, e al cast di giovani star del futuro.
LEGGI ANCHE: Warfare, la nuova guerra di Alex Garland per A24 (trailer)
Il 18 settembre è il giorno di Alpha, il nuovo film di Julia Ducournau, regista vincitrice di Cannes con Titane e anche questo caso reduce dalla Croisette. Come sempre nel suo caso un’opera di grande impatto, emotivo, visivo e contenutistico.
Lo stesso vale per Together (1° ottobre) il body horror coniugale che vede protagonisti Alison Brie e Dave Franco, visto quest’estate già al Biografilm Festival di Bologna e al Taormina Film Fest, dove abbiamo intervistato i due protagonisti. Questa può essere la prima grande sorpresa in termini di box office per I Wonder Pictures. Entrambi fanno parte della scuderia Neon, che quest’anno si affianca in maniera importante all’offerta di A24 di I Wonder Pictures.
LEGGI ANCHE: Eddington, il teaser trailer del “western moderno” di Ari Aster
E a questo proposito, Eddington arriva il 17 ottobre, nuovo film di Ari Aster con protagonisti Emma Stone, Pedro Pascal, Joaquin Phoenix e Austin Butler, anche questo presentato in concorso a Cannes, ci farà scoprire se il regista di Hereditary è pronto per diventare grande, soprattutto con il supporto di un cast sontuoso.
Halloween lo passiamo con The Ugly Stepsister. Questo è un titolo da tenere d’occhio. Ha debuttato al Sundance, con un passaggio successivo alla Berlinale, commedia dark horror ispirata a Cenerentola che conferma la grande vitalità del cinema di genere nordico, norvegese in questo caso. Potrebbe essere una grossa sorpresa.
LEGGI ANCHE: The Ugly Stepsister, la recensione del Cenerentola body horror
Dal 10 al 12 novembre, con anteprima naturalmente all’evento pop toscano, ci sarà l’uscita evento di I Love Lucca Comics and Games, mentre il 20 novembre è la volta di The Smashing Pumpkin, vera storia di una leggenda del wrestling e veicolo diretto da Barry Safdie per permettere a Dwayne Johnson di puntare alla Award Season e a una nomination all’Oscar.
Il 4 dicembre, in controprogrammazione natalizia, è il momento di The Sound of Falling, uno dei film più amati dell’ultimo Festival di Cannes, e sempre dalla Croisette, il giorno di Natale, arriva Left-Handed Girl, scritto, prodotto e montato dal premio Oscar 2024 Sean Baker.
LEGGI ANCHE: Marty Supreme, la prima foto di Timothée Chalamet campione di ping pong
Questa l’offerta I Wonder Pictures per il secondo semestre 2025, a cui si devono però aggiungere due film che caratterizzeranno l’inizio dell’anno prossimo. Uno è Marty Supreme, di cui si è già molto parlato per le scene hot tra una rediviva (per il cinema) Gwyneth Paltrow e Timothée Chalamet, che punta con decisione a una nuova candidatura all’Oscar. Questo potrebbe essere il grande successo dell’anno della distribuzione. Discorso diverso per Mother Mary, con protagonista Anne Hathaway diretta da un regista visionario come David Lowery, noto però anche per non essere un cineasta che concede molto al pubblico.
Nel listino troviamo anche il documentario di Raoul Peck, Orwell 2+2=5, e altri film presentati a Cannes 2025, tra cui l’affascinante Resurrection e il folle Pillion. Ma di questi riparleremo a fine anno per il 2026.