Corto Dorico Film Fest 2024, alla 21ª edizione anche il Ciak d’oro a Selene Caramazza

Dal 30 novembre all'8 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la direzione artistica di Daniele Ciprì e Luca Caprara

0
Selene Caramazza Corto Dorico Film Fest
Selene Caramazza

Cortometraggi, documentari, lungometraggi, incontri, masterclass, sessioni di pitching, workshop per autori e per ragazzi, presentazioni di libri e anche un concerto: sono oltre 70 gli appuntamenti della 21ª edizione del Corto Dorico Film Fest, autorevole e popolare festival cinematografico dedicato ai cortometraggi, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, in corso dal 30 novembre fino all’8 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Sabato 7 dicembre il direttore di Ciak, Flavia Natalia, consegnerà il Ciak d’oro all’attrice Selene Caramazza (Cuori Puri, The Bad Guy, Mare fuori).

LEGGI ANCHE: WeShort e Corto Dorico, insieme per promuovere il cinema breve

Il tema

La “Fanciullezza” è il tema che farà da trait d’union per tutto il Festival. Il cinema come esperienza culturale e come luogo da frequentare con l’intento di far (ri)avvicinare i giovani al grande schermo. Da sempre Corto Dorico ha mostrato grande attenzione al mondo della scuola e dei ragazzi e per questa edizione, oltre alla grafica, sono previste proiezioni dedicate, il concorso ShorTEEN, proiezioni mattutine per le scuole, un workshop di trucco cinematografico ed effetti speciali della Scuola di cinema per ragazzi e ragazze ed eventi speciali.

Il concorso

Punta di diamante di Corto Dorico Film Fest sono i due concorsi di cortometraggi; i vincitori del Concorso Nazionale saranno annunciati sabato 7 dicembre, ore 21.00, Auditorium – Mole Vanvitelliana, mentre quelli del Concorso Internazionale “Shorts on rights / A Corto di diritti”, in collaborazione con Amnesty International Italia, dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani, saranno annunciati venerdì 6 dicembre alle 21.15, sempre all’Auditorium – Mole Vanvitelliana. Quest’anno si sono iscritte oltre 750 opere di cui 27 selezionate per le semifinali (denominate “Corto Slam” per il Concorso Nazionale e “A Corto di Diritti Slam” per il Concorso Internazionale) e rispettive finalissime.

Gli ospiti

Tantissimi gli ospiti di questa 21ª edizione. Dopo l’apertura di Stefania Sandrelli, con lo spettacolo “Relazioni pericolose” e l’inaugurazione del Festival con la presentazione del libro “Isabella Ragonese. Tutta la vita dentro” (Cosmo Iannone Editore), alla presenza di Isabella Ragonese, domenica primo dicembre è arrivato il regista pluripremiato, Nanni Moretti per ritirare il “Premio Angelo Guglielmi”. Nell’occasione è stato proiettato il suo film Ecce bombo con cui si è aggiudicato il Leone d’Oro nella sezione Venezia Classici, alla recente Mostra del Cinema di Venezia. Moretti ha conversato sul palco insieme al regista Renato De Maria.

Domenica 1, all’interno della sezione Cinemaèreale (documentari), si è svolta la proiezione di From Ground Zero: un progetto che riunisce 22 cortometraggi realizzati da talentuosi registi di Gaza, promosso da Rashid Masharawi, famoso regista palestinese. Ciascuno dei cortometraggi del film ha presentato una prospettiva unica sulla realtà attuale a Gaza. Erano presenti il produttore Paolo Maria Spina e Juri Cerusico vfx compositor / Motik.

Martedì 3 dicembre, per l’appuntamento consolidato del Corto Dorico Film Fest “L’ora di cinema”. In classe con…”, protagonista il regista Edoardo De Angelis (Indivisibili, Comandante), in diretta Facebook e YouTube.

Giovedì 5, alle ore 19.15 all’Auditorium, Giulio Mastromauro sarà presente alla proiezione del suo Bangarang e venerdì 6, alle 19.15, sempre acs all’Auditorium, sono attesi Gianfranco Pannone e il suo film Qui è altrove.

Anche quest’anno, sono ospiti del Festival, il regista, produttore e autore Omar Rashid, curatore del Concorso dedicato al Cinema in VR (nella giornata di martedì 3) e il regista Ciro D’Emilio (Un giorno all’improvviso, Per niente al mondo al cinema e Suburraeterna in tv) che sarà presente in alcuni appuntamenti del pitching (progetto di cui cura la direzione) il 6 e il 7.

Sabato 7, alle ore 18, al The Mole, Flavio Natalia, direttore di Ciak, incontrerà Selene Caramazza in una conversazione dal titolo “Sfidare sé stesse: Selene Caramazza e il caso The Bad Guy”. Il direttore del magazine sarà ad Ancona per consegnare il prestigioso Ciak d’Oro all’attrice.

Ospite del Festival anche Margherita Ferri, regista del film Il ragazzo dai pantaloni rosa (proiezione per le scuole nell’ambito di “Salto a scuola”, venerdì 6 ore 9.00, Auditorium), che ha registrato oltre 5 milioni di incasso al botteghino.

La giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice, Daria Bignardi sarà ad Ancona, domenica 8 dicembre, alle ore 15 al The Mole, ospite della sezione “Oltre le mura”, per presentare il suo libro “Ogni prigione è un’isola” (Mondadori Editore). A moderare sarà Silvia Righini, autrice televisiva e radiofonica.  La sceneggiatrice Ludovica Rampoldi (Il traditore, Esterno notte, Il ragazzo invisibile) sarà protagonista di una masterclass (sabato 7, ore 15, Aula Didattica) all’interno del progetto di pitching “Shorts for My Future”.

Mercoledì 4 dicembre al Corto Dorico Film Fest

La quinta giornata della 21ª edizione di Corto Dorico inizia con la proiezione di Quasi a casa di Carolina Pavone; l’opera fa parte del Concorso Nazionale Opere Prime Salto in Lungo, dedicato alle opere di quei registi che hanno fatto il “salto” dal corto al lungometraggio. Presente in sala l’attrice Maria Chiara Arrighini.

Alle 17.30 la Sala Boxe ospiterà Dorico Altrove, la sezione dedicata ai cortometraggi di altri Paesi. Nell’ edizione in corso, il focus è su Canada e Québec, di cui, in questa prima parte, verranno proiettati: Gender Reveal di Mo Matton, Who Loves The Sun di Arshia Shakiba, Death to the Bikini! di Justine Gauthier, Making Babies di Eric K. Boulianne.

Alle ore 19.15, per il ciclo Cinemaèreale, il documentario I Diari di Mio Padre di Ado Hasanovic. I Diari di Mio Padre racconta la storia di un padre e di un figlio sopravvissuti al genocidio di Srebrenica, ma che non hanno mai affrontato ciò che avevano passato. Questa incomunicabilità sensibile ed emotiva viene portata sullo schermo attraverso materiali provenienti da tre fonti diverse: i filmati del regista in prima persona, che cercano di indagare gli spazi intimi dei personaggi; i materiali d’archivio degli anni Novanta raccolti dal padre del regista in VHS; e le pagine drammatiche dei diari, letti in voice over, parole che cercano di raccontare l’assurdità della guerra. Evento speciale Amnesty, alla presenza del regista e introdotto da Paolo Pignocchi di Amnesty International Italia.

Alle 21.15, sempre all’ Auditorium, la prima semifinale di Corto Slam, il Concorso Nazionale Cortometraggi. Vedremo i corti arrivati in semifinale, a cui segue la votazione del pubblico in sala per decretare l’opera che accederà alla finalissima. Questi i titoli che si contenderanno la finale: Don’t cry di Niccolò Corti, La Voix des Sirènes di Gianluigi Toccafondo, Un Lavoretto Facile Facile di Giovanni Boscolo, Fellini di Hleb Papou, Rapacità di Martina Mele.

La giuria

La giuria titolata per eleggere il miglior corto è composta: dalla sceneggiatrice Ludovica Rampoldi (Esterno notte di Marco Bellocchio, Il ragazzo invisibile diretto da Gabriele Salvatores) che sarà protagonista anche di una Masterclass di sceneggiatura il 7 dicembre, dall’attrice Selene Caramazza (Il Commissario Montalbano, The Bad Guy) e dal regista Gianluca Jodice (co-regista della serie 1992, Il cattivo poeta, con il quale ha ricevuto due Nastri d’Argento e la nomination ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente, ora in sala con La dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta).

Il programam della 21ª edizione del Corto Dorico Film Fest

La 21ª edizione del Corto Dorico Film Fest, che anno dopo anno ha saputo costruire un pubblico sempre più preparato e attento ed un Festival capace di attivare sempre più collaborazioni nazionali e internazionali, propone un cartellone sempre più ricco che tocca ogni settore del cinema: dal lungometraggio al cinema breve, dall’industry all’esplorazione delle eccellenze del territorio, dalla sperimentazione al racconto documentario.

Scopri qui il programma completo della 21ª edizione del Corto Dorico Film Fest