3 – Il cast
Quando il produttore Selznick propose il film alla Warner Bros., i due principali candidati ad interpretare le parti di Rossella e Rhett erano Bette Davis ed Errol Flynn. I due, tuttavia, erano poco tempo prima venuti a lite e mal si sopportavano: Selznick avrebbe dovuto cambiare almeno uno dei due, ma poi gli accordi con la WB saltarono e il produttore fu costretto a ripiegare altrove. Una volta accordatosi con la MGM, c’era indecisione se scegliere tra Clark Gable o Gary Cooper, ma in seguito ad un’uscita infelice di quest’ultimo, Selznick si convinse a scegliere Gable.
Molto più complicata e travagliata fu la scelta per l’attrice che doveva interpretare Rossella, ruolo per il quale vennero provinate circa 1400 attrici. Alla fine rimasero in lizza Paulette Goddard e la ancora poco conosciuta Vivien Leigh, che ottenne un provino quando venne presentata quasi per caso al fratello del produttore, Myron Selznick, mentre si girava la scena dell’incendio di Atlanta.
4 – Addio Melania
L’attrice che interpreta la dolce Melania Hamilton, Olivia de Havilland, fino allo scorso anno era l’unica attrice protagonista rimasta ancora in vita (buffo come invece nel film sia una delle poche protagoniste a morire). Si è spenta all’età di 104 anni lo scorso 26 luglio.
5 – Salari impari
Gli attori protagonisti non subirono lo stesso trattamento a livello di compenso. Vivien Leigh, per 125 giorni di lavoro consecutivi, ricevette 25mila dollari, mentre Clark Gable ne prese ben 120mila pur lavorando solo 71 giorni, intervallati da vacanze.
6 – Un film molto difficile
La produzione di Via col Vento fu difficoltosa sin dall’inizio: le riprese vennero ritardate di due anni per cercare il giusto cast e la sceneggiatura originale, scritta da Sidney Howard, fu sottoposta a numerose revisioni da parte di diversi sceneggiatori nel tentativo di ridurla a una lunghezza adeguata. Dopo la lunghissima pre-produzione necessaria a realizzare i 90 set necessari ebbero inizio le riprese; queste durarono dal 26 gennaio al 1º luglio del 1939 e impiegarono complessivamente più di 2400 comparse. Nonostante le notevoli difficoltà, Selznick impresse un ritmo serrato alle riprese, che impiegarono solo 125 giorni. In totale vennero girati 158.000 metri di pellicola.
CONTINUA CON ALTRE CURIOSITÀ SU VIA COL VENTO >>>