Premiato alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per la Miglior sceneggiatura, vincitore ai Golden Globe 2025 per la Miglior interpretazione femminile a Fernanda Torres, Io sono ancora qui (Ainda Estoi Aqui) di Walter Salles è ora candidato come Miglior film internazionale agli Oscar 2025, dove Torres è stata nuovamente nominata tra le migliori attrici. Il film, che narra la storia della famiglia Paiva nel Brasile sotto la Dittatura militare, è al cinema dal 30 gennaio con BiM Distribuzione.
IL FATTO
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile è stretto nella morsa della dittatura militare e la famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, ex deputato liberista, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.
LEGGI ANCHE: Io sono ancora qui, il trailer del candidato brasiliano agli Oscar con Fernanda Torres
L’OPINIONE
La dittatura e la resistenza viste con gli occhi di una donna che non si rassegna all’orrore in cui la società cerca di precipitarla. Walter Salles, che conosceva bene la famiglia in questione, sceglie un racconto di trasformazione e rinascita per ricordare 21 anni di repressione militare e per invitare a non abbassare la guardia, perché la memoria è cosa fragile. E scegliendo una dimensione più domestica rispetto ai suoi film precedenti, ricorre a uno stile classico, asciutto, in sintonia con lo sguardo della coraggiosa protagonista che per decenni non indulge a facili autocommiserazioni e si affida a una straordinaria forza serena.
La parabola famigliare descritta dal regista diventa allora quella di un’intera nazione ferita da una violenza ancora più odiosa quando si manifesta attraverso il silenzio, l’indifferenza e umilianti iter burocratici che rendono insopportabile l’angoscia di un’assenza. Fernanda Montenegro, che vediamo nei panni di Eunice da anziana, è la madre di Fernanda Torres, che la interpreta da giovane e che ha vinto il Golden Globe come migliore attrice drammatica.
SE VI È PIACIUTO IO SONO ANCORA QUI GUARDATE ANCHE…
Argentina, 1985 di Santiago Mitre, Il clan di Pablo Trapero, Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella, Garage Olimpo di Marco Bechis.