January 2 – Separazioni al femminile nel road-movie di Biennale College

Il film, in Sala Giardino il 31 agosto alle ore 11 (press & industry) e 17 (pubblico & tutti gli accrediti) è il secondo dei quattro lungometraggi selezionati quest'anno nella sezione (e laboratorio) della Mostra di Venezia.

0

Prosegue la selezione di Biennale College Cinema, con Január 2 (January 2, 86’), opera seconda dell’ungherese Zsófia Szilágyi (classe 1978), confermando l’attenzione della “bottega d’arte” cinematografica della Biennale per i nuovi talenti femminili.

Alla produzione, non per nulla, troviamo Dóra Csernátony e Lili Horvát. Con quest’ultima, Szilágyi ha collaborato in veste di casting director ai lungometraggi The Wednesday Child e Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo.

January 2, ha detto la cineasta, è un «road movie in cui i personaggi fanno lo stesso percorso in entrambe le direzioni». La storia infatti ci espone in forma microrealista la separazione di una coppia, con la moglie Klára che si trasferisce lontano dal marito. Il tutto visto dagli occhi della migliore amica di lei, Ági. Percorreranno sempre la stessa strada di andata e ritorno, ma ognuno dei loro sette viaggi sarà diverso.

Nel cast del film (atteso il 31 agosto in Sala Giardino, ore 11 per gli accrediti press e industry e ore 17 per il pubblico e tutti gli accreditati) troviamo Csenge Jóvári e Zsuzsanna Konrád.

Prima di questo lavoro, la regista ha anche diretto diversi corti e documentari, debuttando nel lungometraggio con One Day, presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2018, oltre che a diversi altri festival da Sidney a Sarajevo, vincendo numerosi riconoscimenti e venendo candidata agli EFA. È stata anche assistente alla regia di Ildikó Enyedi per l’Orso d’oro (e nominato all’Oscar) Corpo e anima (2017).