Tokyo Film Festival 2024, presentata la 37a edizione

Un ricco programma, curiosità uniche e i film più importanti della stagione

0
TOKYO FILM 2024 - 37th TIFF festival

Il Tokyo International Film Festival (TIFF) ha svelato oggi il programma completo della 37esima edizione in una conferenza stampa tenutasi al Tokyo Midtown Hibiya, una delle sedi principali della manifestazione. Che, come già annunciato in precedenza, quest’anno si aprirà con la prima mondiale di 11 Rebels, un action film d’epoca jidaigeki diretto da Shiraishi Kazuya, e si chiuderà con il Marcello Mio visto a Cannes 2024, diretto da Christophe Honoré e con Chiara Mastroianni, in Giappone anche nella giuria presieduta da Tony Leung.

LEGGI ANCHE: Tokyo Film Festival 2024, 11 Rebels e Mastroianni al 37° TIFF

A presentare i 10 giorni di proiezioni ed eventi – che si svolgeranno nei quartieri di Hibiya, Yurakucho, Marunouchi e Ginza di Tokyo, dal 28 ottobre al 6 novembre 2024 – il presidente del festival Ando Hiroyasu, che ha tenuto a sottolineare i tre tre obiettivi principali del TIFF di quest’anno: potenziare le iniziative di scambio internazionale del festival, coltivare i talenti per il futuro dell’industria cinematografica e l’attuazione di programmi a sostegno dell’emancipazione femminile.

L’amministratrice delegata di TIFFCOM Ikeda Kaori ha poi parlato di TIFFCOM 2024, il mercato affiliato al TIFF, che ospiterà la sua 21a edizione dal 30 ottobre al 1° novembre presso il Hamamatsuchokan Building, a breve distanza dalle sedi principali del TIFF. Ikeda ha sottolineato il contributo del TIFFCOM nella crescita dell’industria, con programmi che si concentrano sui progetti dalle fasi iniziali di sviluppo in poi, come la seconda edizione dello Story Market, alla quinta edizione del Tokyo Gap-Financing Market e a una selezione di film dall’Italia.

LEGGI ANCHE: TIFFCOM 2024, tanti gli italiani al 5° Mercato di Tokyo

A presentare le dieci sezioni del festival, invece, è stato il direttore della programmazione del TIFF Ichiyama Shozo, che ha introdotto i 15 film del concorso, nove dei quali in anteprima mondiale, selezionati tra 2.023 titoli provenienti da 110 paesi e regioni. Tre i registi giapponesi, le cui opere saranno presentate in anteprima mondiale e che hanno affiancato Shozo: Katayama Shinzo (Lust in the Rain), Ohku Akiko (She Taught me Serendipity) e Yoshida Daihachi (Teki Cometh).

Nella sezione Asian Future, come sottolineato dal senior programmere Ishizaka Kenji, apparso in video, sono 10 i film di registi emergenti di Turchia, Iran, Malesia, Afghanistan, Cina, Hong Kong e Giappone – tutti in anteprima mondiale – già definiti “sicuramente” dei “futuri maestri”. 12 i titoli, invece, della sezione Nippon Cinema Now diretta da Irie Yu (A Girl Ann) della quale saranno ospitati cinque film.

Con la mini retrospettiva dedicata ad Arturo Ripstein e qualche titolo passato anche a Venezia 81 (Leone d’Oro compreso), nella sezione World Forum anche quest’anno diversi film italiani – sempre nell’ottica dell’omaggio al nostro Marcello Mastroianni, che anche a Tokyo vedranno come protagonista de La dolce vita, 8 e 1/2, Enrico IV, Lo straniero di Luchino Visconti e I Girasoli – tra i quali spiccano i tre diretti da Nanni Moretti, da Il Sol dell’avvenire a Caro Diario e Palombella Rossa.

LEGGI ANCHE: Marcello Mastroianni protagonista dell’immagine della Festa 2024

Come anticipato, grande attenzione alla recente sezione Women’s Empowerment, sostenuta dal Governo Metropolitano di Tokyo, composta da film diretti da registe donne o incentrati su storie e tematiche femminili. “Sono cresciuta in un mondo in cui il sogno di una ragazza di diventare regista era un sogno inverosimile, per questo sono orgogliosa di far parte di questa trasformazione – ha detto la programmatrice senior Andrijana Cvetkovikj. – Con questo programma, noi sosteniamo un mondo inclusivo in cui ci sia uguaglianza di genere nel cinema“.

Fujitsu Ryota ha presentato il programma dedicato all’animazione, con film di fama internazionale oltre a titoli giapponesi molto attesi: sette capolavori recenti, più altri cinque film provenienti da oltreoceano, tra cui alcuni premiati al Festival di Annecy e una proiezione per il 50° anniversario del cult Space Battleship Yamato, al quale sarà dedicato uno dei tre seminari sul genere.

In chiusura la conferma, per il quinto anno, delle conversazione del TIFF Lounge, organizzate dal TIFF con la Japan Foundation, che vedranno la partecipazione di importanti autori asiatici e non solo: da Johnnie To a Eric Khoo. Oltre all’annuncio delle masterclass con il regista superstar di Hong Kong Sammo Hung e Kurosawa Kiyoshi (nell’ambito dell’Asian Film Student Exchange Program), di ritorno dal Lido, dell’evento Kering’s Women In Motion e del simposio di Tarr Béla intitolato “The Fukushima Hamadori Film, Art and Culture Project × Tokyo International Film Festival 2024”.