La quindicesima edizione del Bifest – Bari International Film&Tv Festival – diretto dal suo ideatore Felice Laudadio – si svolgerà da sabato 16 a sabato 23 marzo. Il programma prevede oltre 130 eventi negli 8 giorni fra proiezioni, lezioni di cinema, incontri, conferenze, il tributo a Marco Bellocchio, la partecipazione di 18 film stranieri provenienti da una quindicina di Paesi di tutto il mondo e di altre decine di film di produzione italiana che saranno presentati nei Teatri Petruzzelli, Piccinni e Kursaal mentre il Teatro Margherita ospiterà laboratori, conferenze stampa, incontri su cinema e libri.
Le sezioni
Otto saranno le Anteprime internazionali selezionate fra la produzione mondiale più recente e totalmente inedite in Italia presentate nella sezione non competitiva al Teatro Petruzzelli. Dodici saranno i film provenienti da tutto il mondo, quasi tutti accompagnati dalla presenza dei registi, della sezione competitiva Panorama Internazionale: la giuria – composta dai critici Maurizio Porro (presidente), Fabio Ferzetti e Federico Pontiggia, dalla produttrice Elisabetta Olmi e dall’attrice Iris Peynado – attribuirà i premi al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore.
Otto i film della sezione competitiva ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano, tra cui i film di esordio di Lina Sastri alla regia e alla sceneggiatura de La casa di Ninetta, con Maria Pia Calzone e Angela Pagano, e di Neri Marcorè con Zamora e Gli agnelli possono pascolare in pace di Beppe Cino con Maria Grazia Cucinotta e Massimo Venturiello. I film saranno valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo. Nella sezione non competitiva ItaliaFilmFest/Doc verranno presentati in anteprima assoluta 9 documentari.
Il Teatro Petruzzelli ospiterà anche le proiezioni dei film della sezione ItaliaFilmFest/The Best of the Year vincitori dei riconoscimenti – assegnati dalla giuria dei critici del BIFEST- che verranno conferiti nelle serate di gala.
Il teatro Kursaal ospiterà “La storia, la memoria. Tributo a Marco Bellocchio”: 16 i film prescelti fra i suoi dal grande regista che verranno presentati, due al giorno, al Teatro Kursaal. Fra un film e l’altro Bellocchio – affiancato dal critico Enrico Magrelli – interverrà per raccontare al pubblico il suo lavoro di sceneggiatore, regista, produttore ripercorrendo i film in programma. Ne discuteranno con Bellocchio varie personalità del cinema e della cultura. Molti anche gli Eventi Speciali, ospitati al Petruzzelli e al Teatro Piccinni.
Premi e incontri
Tra i premiati Sergio Rubini, Luca Bigazzi, Andrea Farri, Paola Cortellesi, Giorgio Diritti, Francesca Calvelli e Stefano Mariotti, Barbora Bobulova, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino. A Matteo Garrone sarà consegnato il Fellini Award for Cinematic Excellence e il Premio Monicelli come Miglior Regista per Io Capitano la sera del 17 marzo.
Ci saranno poi i consueti incontri e conferenze stampa al Teatro Margherita, che sarà anche la sede della tradizionale presentazione di libri dedicati al cinema con la presenza degli autori e dei Laboratori di Cinema; la consolidata sezione Cinema&Scienza al Piccinni, curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni.
Anteprime internazionali
May December di Todd Haynes – Film di apertura
Another End di Piero Messina
Une affaire d’honneur di Vincent Perez – Federico Fellini Award for Cinematic Excellence
The Great Escaper di Oliver Parker
Gloria! Di Margherita Vicario
Panorama Internazionale
Je verrai toujours vos visages di Jeanne Herry
Retouren Alexandrie di Tamer Ruggli
Gondola di Veit Helmer
Sous le tapis di Camille Japy
Calladita di Miguel Faus – Presentato da Steven Soderbergh
The G di Karl R. Hearne
Body Odyssey di Grazia Tricarico
Natasha’s Dance di Jos Stelling
El salto di Benito Zambrano
Baltimore di Christine Molloy e Joe Lawlor
La tartaruga di Fabrizio Nardocci
Stella. Ein leben di Kilian Riedhof
ItaliaFilmFest/The Best of the Year
Felicità di Micaela Ramazzotti
Io capitano di Matteo Garrone
C’è ancora domani di Paola Cortellesi
Lubo di Giorgio Diritti
Rapito di Marco Bellocchio
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti
Mi fanno male i capelli di Roberta Torre
Comandante di Edoardo De Angelis
ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano
La seconda vita di Vito Palmieri
Zamora di Neri Marcorè
La casa di Ninetta di Lina Sastri
Sottocoperta di Simona Cocozza
Gli agnelli possono pascolare in pace di Beppe Cino
Lola Blue di Eleonora Grilli
Animali randagi di Maria Tilli
Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto
ItaliaFilmFest/Doc
Kalavría di Cristina Mantis
Pretendo l’inferno di Eugenio Ercolani
Flora di Martina De Polo
C’era una volta il Derby Club di Marco Spagnoli
Eleonora Abbagnato. Una stella che danza di Irish Braschi
La canzone di Aida di Giovanni Princigalli
E tu slegalo di Maurizio Sciarra
Approdi di Lorenzo Scaraggi
Pattini e acciaio di Rossella De Venuto
Coupon. Il film della felicità di Agostino Ferrente – Cortometraggio
Holocauste di Giovanni Princigalli – Cortometraggio