Negli ultimi tempi abbiamo visto Arnold Schwarzenegger rivolgersi direttamente ai soldati russi nel tentativo di fermare la guerra in Ucraina (qui il video) e scagliarsi contro i crimini d’odio in generale (qui il video), ma i suoi fan non potranno non apprezzare il ritorno del vecchio Schwarzy in uno dei suoi film cult, il Commando di Mark L. Lester del 1985 che spicca tra le offerte stasera in tv, sul canale 22 di Iris alle 21:10.
LEGGI ANCHE: Arnold su Netflix, le confessioni di Schwarzenegger sul padre “nazista” e “schizofrenico”
Un film nel quale inizialmente i dirigenti degli Studios non volevano nemmeno che Schwarzenegger parlasse, e nel quale il roccioso ex Mister Universo venne affiancato da Rae Dawn Chong, Dan Hedaya, Vernon Wells (Bennett), James Olson, David Patrick Kelly e la quasi esordiente Alyssa Milano, allora dodicenne. E per il quale lo sceneggiatore Jeph Loeb si era ispirato al personaggio della DC Comics Sgt. Rock, che presto vedremo protagonista del prossimo film di Luca Guadagnino con Daniel Craig (dopo che a lungo Schwarzenegger stesso e il produttore Joel Silver avevano cercato di adattare per il grande schermo). Solo una delle curiosità legate al film, alcune delle quali trovate di seguito…
Commando, trama
L’ex colonnello delle Forze speciali dell’esercito USA John Matrix, ottenuto finalmente il congedo, si è ritirato a vivere pacificamente nella sua casa sulle montagne in compagnia della figlia Jenny (Alyssa Milano), ignaro che qualcuno stia dando la caccia agli uomini della squadra di commando da lui guidata, per ucciderli. Quando questi criminali riescono a rapire la bambina e a farlo prigioniero, costringendolo a commettere un omicidio politico in cambio della vita di sua figlia, Matrix è costretto a reagire. Sfuggito al controllo dei suoi aguzzini, con l’aiuto dalla vivace hostess Cindy (Rae Dawn Chong) dovrà dedicarsi a trovare sua figlia prima che sia troppo tardi. E la sua vendetta sarà implacabile.
Commando, le curiosità
-
Il falso sequel
Per anni è circolata la voce per cui il film Trappola di cristallo del 1988 avrebbe dovuto essere un sequel di Commando. Una voce ovviamente falsa, ma con un fondo di verità, visto che l’idea pare fosse stata sollevata durante lo sviluppo del film di John McTiernan (senza venir presa in considerazione visto che la 20th Century-Fox stava già lavorando al progetto sin dalla pubblicazione del romanzo “Nulla è eterno, Joe” del 1979 di Roderick Thorp).
CONTINUA CON LE ALTRE CURIOSITÀ DI COMMANDO >>>