Il listino 2025 di Universal tra horror, sequel e remake

0
Universal

Tre le parole chiavi per il listino 2025 di Universal presentato alle Giornate professionali di cinema a Sorrento: horror, sequel e remake. 20 le uscite in programma, che partono il primo gennaio con Nosferatu di Robert Eggers con Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe e Bill Skarsgård nel ruolo del Conte Orlok, una storia di vampiri che il regista ha confessato di sognare di girare da tutta la sua vita, Il 16 gennaio è il turno di Wolf man di Leigh Wahannell con Christopher Abbott e Julia Garner che si troveranno a dover fare i conti con una domanda difficile ed inaspettata: cosa fare quando una persona che ami profondamente si trasforma in qualcosa di irriconoscibile.

È il 23 gennaio, invece, il giorno di uscita di The Brutalist scritto e diretto da Brady Corbet in 10 anni di lavoro, vincitore del Leone d’Argento alla 81esima Mostra del Cinema di Venezia. Chiude il mese di gennaio il film d’animazione Dog Man diretto da Peter Hasting e tratto dalla saga letteraria omonima che ha venduto più di 60 milioni di copie nel mondo scritta da Dav Pilkey, autore anche dell’eroico Capitan Mutanda!.

Vedova, con due figli e una relazione complicata col sesso, il 27 febbraio torna per l’ultima volta sul grande schermo Bridget Jones – Un amore di ragazzo di Michael Morris con Renée ZellwegerHugh Grant, Chiwetel Ejiofor e Leo Woodall. Tutt’altre atmosfere quelle di Black Bag di Steven Soderbergh con Michael Fassbender e Cate Blanchett, lo spy thriller in uscita il 13 marzo. Il primo appuntamento si trasforma in un horror denso di colpi di scena con Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon con Brandon Sklenar e Violett Beane, dal 17 aprile al cinema. Una donna coperta da un velo nero con le mani sporche di sangue si aggira in un giardino annunciando morte: è The Woman in the Yard di Jaume Collet-Serra dal 5 giugno in sala.

Il live action di Dragon Trainer scritto, diretto e co-prodotto da Dean DeBlois riporta al cinema dal 12 giugno il film d’animazione del 2010 da più di trenta milioni di spettatori, mentre è il 26 giugno l’uscita del sequel M3gan 2.0 diretto da Gerard Johnstone, che vede il ritorno di Allison Williams e Violet McGraw come protagoniste dell’horror sulla bambola assassina dagli occhi giganti. Se qualcuno ha voglia di rinfrescare la memoria su come si cerchino i dinosauri, dal 2 luglio potrà guardare Jurassic World – La rinascita di Gareth Edwards, con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey.

È in estate, invece, il ritorno della banda improbabile, sgangherata e buffa in Troppo cattivi 2 dal 20 agosto, mentre l’11 settembre si migra verso la nobilità inglese con Downton Abbey 3 di Simon Curtis.

La casa delle bambole di Gabby è il film d’animazione nelle sale dal 25 settembre, mentre ad inaugurare l’autunno, il 2 ottobre, l’uscita di Michael, incentrato sulla vita di Michael Jackson e diretto da Antoine Fuqua. Secondo capitolo dell’horror di Scott DerricksonBlack phone 2, con Ethan Hawke il 16 ottobre.

Il 6 novembre ritorna al cinema Yorgos Lanthimos con Bugonia, la commedia fantascientifica in cui il visionario regista dirige ancora una volta Emma Stone. Lo sport incontra le tenebre in Him di Justin Tippingcon Marlon WayansTyriq Withers e Julia Fox dal 13 novembre in sala, mentre il 20 novembre arriva il già attesissimo secondo capitolo di Wicked parte 2 di Jon M. Chu con Ariana Grande e Cynthia Erivo.

Conclude l’anno Five nights at Freddy’s 2, il secondo capitolo del gioco della serie creata da Scott Cawthon, con Matthew Lillard e Josh Hutcherson dal 4 dicembre in sala.