La Guerra dei Rohirrim, la recensione del ritorno del Signore degli Anelli

L'attesa animazione delude e non aggiunge molto alla celebre trilogia

0
La Guerra dei Rohirrim

Molto citato durante la lunga attesa dei vari Anelli del potere, arriva con il nuovo anno l’animazione originale New Line Cinema ispirata a Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim diretto da Kenji Kamiyama (Blade Runner: Black Lotus, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex). Distribuito nelle sale italiane a partire dal 1 gennaio 2025 da Warner Bros. Pictures, il film riporta il pubblico alla scoperta dell’epico mondo  basato sui libri di J.R.R. Tolkien forte della produzione del premio Oscar Philippa Boyens (tra gli sceneggiatori delle due trilogie) e della presenza dei premi Oscar Alan Lee e Richard Taylor, insieme allo stimato illustratore di Tolkien, John Howe, nel team di filmmakers.

LEGGI ANCHE: The War of the Rohirrim, l’animazione ci riporta nel mondo di J.R.R. Tolkien

IL FATTO

Ambientato 183 anni prima degli eventi della trilogia originale, “Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim” racconta il destino della Casata di Helm Hammerhand, il leggendario re di Rohan. Un attacco a sorpresa da parte di Wulf, un astuto e spietato signore del Dunlending in cerca di vendetta per la morte di suo padre, costringe Helm e il suo popolo a organizzare un’audace ultima resistenza nell’antica roccaforte di Hornburg – una possente fortezza in seguito conosciuta come il Fosso di Helm. Trovandosi in una situazione sempre più disperata, Héra, la figlia di Helm, deve trovare il coraggio di guidare la resistenza contro un nemico mortale intenzionato alla loro totale distruzione.

La Guerra dei Rohirrim

L’OPINIONE

È innegabile l’attenzione e la cura a fare di questo capitolo una parte coerente e significativa dell’intera saga, forse ancora più della declinazione televisiva citata in apertura per certi versi, soprattutto per il collegamento diretto a uno dei momenti chiave della trilogia originale, ma nello sviluppo del film animato non tutto sembra riuscire a rispettare la premessa, e a mantenere le promesse.

Per quanto affascinante sia il passaggio iniziale dalla Terra di Mezzo che abbiamo imparato a conoscere a quella rappresentata da Kamiyama e il suo team e per quanto alcune scene, non solo d’azione, rimandino ai migliori precedenti del genere e della tradizione nipponica, sono molte quelle nelle quali i rimandi visivi allo stile manga determinano una bidimensionalità che appiattisce la narrazione.

Un peccato, visto che si finisce per abbassare il livello generale, non risollevato da una storia piuttosto semplicistica a tratti, nella quale manca l’epica, i dettagli sono spesso trascurati e la sostanza resta confusa e incapace di raggiungere i livelli minimi che una produzione del genere avrebbe dovuto soddisfare. Tanto più, dovendo approdare sul grande schermo.

LEGGI ANCHE: Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, la guida alla Terra di Mezzo

SE VI È PIACIUTO LA GUERRA DEI ROHIRRIM, GUARDATE ANCHE…

Imprescindibile è sicuramente il secondo capitolo della trilogia tolkeniana di Peter Jackson, la prima ovviamente, quanto meno per prendere coscienza del setting nel quale si svolge in clou dell’azione, ma a quel punto come rinunciare a vedere in ordine, di nuovo, e completamente tutta la saga de Il Signore degli Anelli, da La compagnia dell’Anello, a Le due torri fino a Il ritorno del Re. E, a questo punto, tanto per gradire (come rinunciarvi?), anche i tre film su Lo Hobbit: ‎Un viaggio inaspettato, ‎La battaglia delle cinque armate e ‎La desolazione di Smaug. Per i più agée, il rimpianto più grande resta – ancora e sempre – quello di non aver potuto mai vedere completato il sogno di Ralph Bakshi e il suo Signore degli Anelli animato del 1978.

 

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
la-guerra-dei-rohirrim-la-recensione-del-ritorno-del-signore-degli-anelliThe Lord of the Rings: The War of the Rohirrim, Usa, 2024. Regia: Kenji Kamiyama. Doppiatori: Edoardo Siravo (Helm Mandimartello), Valentina Favazza (Hèra). Durata: 2h e 14'. Distribuzione: Warner Bros. Pictures. Uscita: 1 gennaio 2025