Mentre l’invasione dell’Ucraina continua, sette importanti registi del Paese sotto assedio denunciano la complicità della comunità artistica russa e chiedono sanzioni culturali contro lo Stato aggressore.
Sette cineasti ucraini, rimasti nel Paese durante l’invasione russa in corso, hanno lanciato i propri resoconti dalla prima linea della guerra per invitare la comunità internazionale ad agire e isolare la Russia e il governo del presidente Vladimir Putin.
Il gruppo comprende i registi Maryna Er Gorbach (Klondike), Nariman Aliev (Homeward), Valentyn Vasyanovych (Atlantis), Antonio Lukich (I miei pensieri sono silenziosi) e Roman Bondarchuk (Vulcano), la documentarista Alina Gorlova (This Rain Will Never Stop) e la produttrice Darya Bassel, responsabile del settore dell’evento di saggistica ucraino Docudays UA.
Le richieste di boicottaggio di tutti i registi russi hanno già trovato il sostegno della European Film Academy, che la scorsa settimana ha affermato di “appoggiare pienamente la richiesta dell’Accademia del cinema ucraino di boicottare i film russi”.
LEGGI ANCHE: Ucraina, l’EFA esprime solidarietà e supporto ai registi a rischio
Anche il Festival di Cannes e il Festival di Venezia si sono uniti al boicottaggio. La Biennale afferma che il festival non accetterà “la presenza a nessuno dei suoi eventi di delegazioni ufficiali, istituzioni o persone legate a qualsiasi titolo al governo russo“, ma non vieterà i film russi. Anche Cannes ha dichiarato che consentirà la partecipazione dei film russi, ma vieterà ai delegati del Paese o a qualsiasi membro del governo di partecipare all’evento di quest’anno a maggio in Costa Azzurra.
Valentyn Vasyanovych, regista di Atlantis e Reflection, scrive: “A cosa serve la cultura qui? Al fatto che in ogni momento la Russia ha usato le conquiste culturali e artistiche come copertura per le sue azioni aggressive, formando l’idea che un paese con grandi conquiste culturali non può comportarsi come un cannibale assetato di sangue. Ma la storia ha dimostrato che può. Si è comportato e si comporterà. Infine, il mondo intero ha bisogno di capirlo. È necessario abbassare la cortina culturale di ferro attorno alla Russia. Fermare ogni collaborazione culturale con i rappresentanti di un paese terrorista che minaccia di distruggere il mondo intero. Interrompere ogni comunicazione con i registi che continuano a vivere nel paradigma sovietico e promuovono messaggi avvelenati dall’ideologia imperiale nel mondo civile”.
Nariman Aliev, regista di Homeward, scrive: “La cultura russa è sempre stata uno strumento per legalizzare tutti i crimini commessi e commessi dalle loro autorità. I soldati e le bombe russi non sono diversi dalle loro armi di propaganda, che potrebbero non uccidere direttamente le persone, ma giustificare queste atrocità o distogliere l’attenzione e deviarla dalla cosa principale. Con il tacito consenso dei suoi connazionali, la Russia sta uccidendo persone innocenti in Ucraina. Il boicottaggio del cinema e della cultura russi è un tentativo di ripulire il mondo dalla propaganda di uno stato terrorista”.
Maryna Er Gorbach, regista di Klondike, afferma: “Durante una guerra senza regole, applicare le regole del mondo civile all’aggressore equivale a chiedere a un paziente anemico di diventare un donatore. Protesto contro la follia della Federazione Russa, contro l’imperialismo omicida, contro l’aggressione militare come malattia mondiale”.
Il regista Antonio Lukich (My Thoughts Are Silent), che da più di due anni era al lavoro sul suo secondo film, racconta: “Stavo evacuando i miei figli e non sono stato in grado di portare i materiali dei film in un luogo sicuro. Quindi ora speriamo solo che non vengano distrutti. Ma importa adesso? Non proprio… Adesso le altre cose contano… Come membro della comunità cinematografica ucraina, vi chiedo di unirvi al boicottaggio dei film e della cultura russi”.
LEGGI ANCHE: 5 film per comprendere il conflitto in Ucraina e l’attacco russo