Midnight Vendetta, Martin Scorsese sull’origine della Mafia italoamericana

Dopo mesi di voci e sceneggiature in attesa di definizione, sembra essere questo il progetto più vicino a diventare il prossimo film di Scorsese

0
Martin Scorsese

Instancabile e ancora al centro del panorama cinematografico internazionale a 82 anni, Martin Scorsese è al lavoro su diversi progetti, ma uno in particolare sembra prendere forma concreta: Midnight Vendetta (titolo provvisorio), sceneggiato da Eric Roth, già autore de The Insider e Munich.

Con questo progetto Scorsese potrebbe tornare ad esplorare i confini tra storia e criminalità portando sullo schermo un momento cruciale della storia americana: l’arrivo della Mafia siciliana a New Orleans alla fine dell’Ottocento, con particolare attenzione ai drammatici eventi del 1890. Il film si concentra, nello specifico, sull’omicidio del capo della polizia David Hennessy, che, secondo le cronache, in punto di morte avrebbe accusato “i Dagoes” (termine dispregiativo per indicare gli italiani), scatenando uno dei linciaggi più tragici e noti della storia degli Stati Uniti: undici italiani, alcuni sospettati di legami mafiosi, furono uccisi da una folla inferocita. Un episodio che segnò l’ingresso della criminalità organizzata italiana nella coscienza nazionale americana.

LEGGI ANCHE: Martin Scorsese: «Non dirò arrivederci al cinema»

Secondo fonti vicine alla produzione, Leonardo DiCaprio dovrebbe essere coinvolto anche in questo nuovo progetto, sebbene al momento non vi sia ancora un accordo firmato. L’attore ha recentemente rinunciato al film di Damien Chazelle su Evel Knievel per dare priorità a un progetto proprio con Scorsese, facendo ipotizzare un’accelerazione dei lavori su Midnight Vendetta.

Il film è uno dei pochi nella galassia di progetti attualmente seguiti da Scorsese, a 82 anni ancora instancabile. Tra i titoli in cantiere figurano l’adattamento della serie Devil in the White City − sempre con Di Caprio − e un film sulla malavita hawaiana con Dwayne Johnson, ancora in fase di scrittura. Rimane alta anche l’attenzione sul suo annunciato progetto spirituale: un film dedicato alla figura di Gesù, sul quale Scorsese si sta confrontando da anni con studiosi, teologi e rappresentanti della Chiesa.

Nel frattempo, Scorsese sarà presto protagonista su Apple TV+ con un doc a lui dedicato, Mr. Scorsese, e a giungo sarà celebrato in Italia al Taormina Film Festival, dove riceverà un prestigioso riconoscimento, a conferma del suo legame con il nostro Paese e del suo ruolo centrale nel racconto dell’identità italoamericana.

LEGGI ANCHE: Martin Scorsese Premio alla Carriera al Taormina Film Festival 2025

Fonte: World of Reel