La Mostra di Venezia si è conclusa un mese fa dando, ancora una volta, un contributo forte al rilancio del cinema: una folla di star da Hollywood, tanti film di livello, l’emersione di volti nuovi che ha riguardato soprattutto le opere italiane hanno scandito i 13 giorni del Lido, affollati da quasi centomila spettatori (nuovo record. E i giovani erano tantissimi) e nelle quali è forse mancato il film capolavoro presente nelle scorse edizioni, ma non certo la capacità di attirare l’attenzione su un settore che deve ancora riguadagnare fino in fondo la centralità che aveva prima della pandemia (nel numero di Ciak ottobre, 30 pagine sono dedicate a vincitori, protagonisti, sorprese, tendenze, curiosità, e anche al glamour di Venezia 81).
Né manca una nostra originale proposta di film da non perdere, quando usciranno, tra quelli visti al Lido e di cui si è parlato meno). E se, come sempre, la lista dei premiati dalla giuria stavolta presieduta da Isabelle Huppert non ha convinto tutti, dai suoi verdetti è uscita la conferma della nascita di un nuovo talento femminile del nostro cinema: Maura Delpero. Il suo Vermiglio, vincitore del Gran Premio della Giuria, è un bell’esempio di film equilibrato, ben girato, profondo, originale, moderno, già maturo. Ed è anche già stato scelto per rappresentarci nella corsa all’Oscar. Nel complesso, i nostri registi si sono difesi bene. Ora tocca alla sala dire se i loro prodotti sono in grado di attirare l’attenzione del pubblico.
In questo senso, un nuovo aiuto sta per arrivare da un’altra grande manifestazione tornata a crescere negli ultimi anni: la Festa del Cinema di Roma, con anche la sua sezione autonoma Alice nella città. Si inizia il 16 ottobre, ci aspettano 100 film, maestri assoluti come Francis Ford Coppola, star (guidano il gruppo Johnny Depp e Viggo Mortensen), molte aree della città del cinema coinvolte dalle proiezioni e moltissimi film italiani in anteprima (C’è ancora domani, che iniziò lo scorso anno proprio dalla Festa la sua corsa fantastica, di film e protagonisti, stanno punteggiando l’inizio dell’autunno (ve le raccontiamo ha fatto scuola). Anche Roma si aprirà ancora una volta alla grande serialità d’autore, scommessa per altro vinta a Venezia dal direttore artistico Alberto Barbera, che ha accolto la visione integrale di quattro grandi serie d’autore e ha trovato in M – Il figlio del secolo, di Sky-Freemantle, dai romanzi di Antonio Scurati una delle opere più importanti dell’intera Mostra.
Dopo Roma, a fine novembre toccherà a Torino, dove lo storico Festival, passato sotto la direzione di Giulio Base, che lo sta già rivoluzionando, troverà come interlocutore principale, alla guida del Museo del Cinema, un nuovo direttore, Carlo Chatrian, che proprio nelle grandi rassegne (non solo) europee ha dato il meglio di sé nell’ultimo decennio, speso tra Locarno e la Berlinale. Le premesse per un ottimo lavoro, insomma, ci sono tutte. E nel frattempo, è al via un’altra grande manifestazione, gli Incontri di cinema d’essai, quest’anno a Lucca, e altre, cariche nelle pagine che seguono), che per il cinema coincide con l’avvio dell’alta stagione.
Nelle nostre pagine ve la raccontiamo in modo capillare, portando in primo piano protagonisti e nuovi titoli, spaziando come di consueto anche nella serialità d’autore, questo mese ricchissima di novità. E c’è spazio anche per le grandi mostre che celebrano cinema e audiovisivo. Ma come potevamo dimenticare il 90° compleanno di Sofia Loren? E così alla Diva più grande della storia del nostro cinema facciamo gli auguri attraverso un ritratto affidato a Laura Delli Colli, direttrice dei Nastri d’argento e presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani. E poi le rubriche, le nostre recensioni, le news, il ricordo di chi non c’è più. Insomma: buona alta stagione del cinema e delle serie.
I 10 film di ottobre
La stagione autunnale si apre con uno dei titoli più importanti e (a giudicare dall’anteprima di Venezia 81) divisivi della stagione, Joker: Folie à Deux, dove Todd Phillips e Joaquin Phoenix proseguono la rivisitazione del villain fumettistico, stavolta in chiave musical e con l’apporto di Lady Gaga. Dalla Mostra del Cinema anche Iddu con Elio Germano e Toni Servillo, ispirato alla latitanza di Matteo Messina Denaro, Finalement di Claude Lelouch, il duro dramma sulla violenza domestica Familia (con Francesco Gheghi vincitore al Lido) e il Gran Premio della Giuria Vermiglio di Maura Delpero, candidato a rappresentare l’Italia agli Oscar. Grande attesa poi per la nuova fatica di Paolo Sorrentino Parthenope, già vista a Cannes. C’è poi Cristiana Dell’Anna nel ruolo della suora missionaria Francesca Cabrini. Non mancano le proposte horror, tra cui il secondo Smile, e di animazione, come lo sci-fi Il robot selvaggio e il ritorno di Freddy Lupin in 200% Lupo. E all’approssimarsi delle elezioni USA, The Apprentice narra senza sconti le origini dell’ascesa di Donald Trump. Il mese si chiude il 30 ottobre con l’uscita di The Substance, l’horror sci-fi con Demi Moore e Margaret Qualley che ha stregato Cannes e che verrà riproposto alla Festa di Roma.
Le 10 serie di ottobre
Il duo musicale 883 è narrato da Sydney Sibilia in Hanno ucciso l’Uomo Ragno (Sky e NOW), mentre da Venezia 81 approdano (per Apple TV+) Cate Blanchett e Kevin Kline, protagonisti di Disclaimer, diretta dal Premio Oscar Alfonso Cuarón. E torniamo nel mondo di Citadel, con lo spin-off italiano su Diana (Prime Video), interpretata da Matilda De Angelis. Nuovi episodi per la spionistica Operazione speciale: Lioness (Paramount+), con Zoe Saldaña, Nicole Kidman e Morgan Freeman, per la comedy Shrinking (Apple TV+), dove Jason Segel è affiancato da Harrison Ford, e per l’italiana Sono Lillo (Prime Video), mentre l’animata Tomb Raider: La leggenda di Lara Croft (Netflix) ci narra le origini dell’eroina videoludica e filmica. Tra i debutti si segnalano poi Familia de medianoche (Apple TV+), medical drama prodotto da Pablo Larraín, Rivals (Disney+), sull’irrompere delle tv commerciali nel Regno Unito (nel cast David Tennant), il thriller psicologico Before (Apple TV+) con Billy Crystal, e, per Rai 1 e RaiPlay, la miniserie sul grande conduttore televisivo Mike Bongiorno.