I filippini Luis Antonio Tagle o Pablo Virgilio Siongco David, l’africano Fridolin Ambongo Besungu di Kinshasa, il favorito Pietro Parolin, attuale segretario di stato, l’ungherese Peter Erdo, ben piazzato, o il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa? Mentre a San Pietro i Cardinali si riuniscono, la classifica di JustWatch sui film più visti in streaming in Italia negli ultimi 30 giorni premia il film di Edward Berger, Conclave appunto. Non a caso tornato in sala e sul piccolo schermo proprio in vista dell’elezione del nuovo papa, l’adattamento del libro di Robert Harris tiene a bada il tanto decantato The Substance e domina la top ten, oltre a essere al 1° posto nelle vendite Home Video fisiche, sia in formato DVD che Blu-ray (è disponibile anche in un’esclusiva edizione in 4K).
LEGGI ANCHE: Conclave, i segreti e i luoghi del film del momento
Anche nel film, girato a Cinecittà e presentato alla Festa di Roma, sono di diverse nazionalità gli ecclesiastici coinvolti, magistralmente interpretati dai vari Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow e Sergio Castellitto. Punte di diamante di un cast che ben spiega – a parte l’attinenza contingente e insieme alla sua trama quasi thriller – come Conclave (qui la recensione) abbia ottenuto il risultato che vedete nella classifica che segue il breve specchietto per i più curiosi di quel che sta avvenendo nella realtà e nella quale trovate indicate anche le piattaforme sulle quali è possibile vedere i titoli.
Con la messa “pro eligendo” delle 10 inizia la giornata che alle 16.30 vedrà entrare i cardinali nella Cappella Sistina, dove il maestro delle celebrazioni monsignor Diego Ravelli proferirà il categorico “Extra omnes” dando il via alle operazioni. Che dovrebbero portare alla prima delle due fumate bianche di oggi verso le 19 o che continueranno fino a che non si raggiungerà il quorum di 89 voti sui 133 cardinali chiamati a eleggere il 267mo papa della storia della Chiesa cattolica. Nel 2013 ci vollero due giorni, ma tutti gli ultimi cinque papi non ne richiesero più di 3 (considerato che dal giorno successivo le votazioni quotidiane saranno quattro, due al mattino e due al pomeriggio).
Restando alla top ten, The Substance perde la posizione di testa, mentre sale sul podio il notturno Una Notte a New York con Dakota Johnson e Sean Penn (qui la recensione). Buon risultato per The Accountant, il thriller con Ben Affleck del quale è appena arrivato in sala il sequel e che in molti han voluto recuperare prima di andare al cinema, davanti addirittura al Diamanti di Ferzan Ozpetek, lo storico Following, con il quale esordì Christopher Nolan, Good Time con Robert Pattinson e il piuttosto deludente G20. Più interessanti e da recuperare gli ultimi due titoli: il sottovalutato Better Man – La storia di Robbie Williams, biopic musicale sulla carriera e la vita del celebre cantante britannico, e il sorprendente horror Late Night with the Devil – In Onda col Diavolo (qui la recensione).
Qui la classifica completa dei film più visti aggiornata in tempo reale