Definito da Martin Scorsese come una delle migliori produzioni italiane dell’epoca, Dellamorte Dellamore torna in sala dal 14 ottobre in versione restaurata in occasione del suo 30° anniversario. Per qualcuno addirittura un cult, il controverso adattamento realizzato da Michele Soavi del romanzo di Tiziano Sclavi, con Rupert Everett in versione Dylan Dog e Anna Falchi, sarà distribuito al cinema da CG Entertainment in collaborazione con Cat People, grazie a R&C Produzioni, per essere riscoperto dal pubblico di oggi.
LEGGI ANCHE: Dellamorte Dellamore, il tanto amato/odiato cult legato a Dylan Dog
Un film che ancora oggi, a 30 anni dalla sua uscita, viene presentato come un’opera unica, per la miscela di generi e la regia visionaria, apprezzata da appassionati e critici. E che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama del cinema di genere italiano, anche per la sceneggiatura di Gianni Romoli che seppe fondere sullo schermo elementi horror, di commedia nera e romanticismo gotico.
Il contributo di Soavi, in questo senso, fu cruciale nel creare un’atmosfera unica, capace di alternare momenti di tensione a situazioni surreali e grottesche. La colonna sonora di Manuel De Sica, con le sue composizioni evocative, ha ulteriormente arricchito l’atmosfera del film, contribuendo a immergere lo spettatore nel mondo oscuro e bizzarro di Francesco Dellamorte. Gli effetti speciali di Sergio Stivaletti, maestro del make-up e degli effetti visivi, hanno giocato un ruolo fondamentale nel dare vita ai “ritornanti”, i morti viventi che popolano il cimitero di Buffalora. Le scenografie sono firmate da un altro grande maestro italiano, Antonello Geleng, che per il film ha ricevuto il David di Donatello e il premio Ciak D’oro. Tutto questo ha contribuito alla creazione di scene di che sono rimaste impresse nella memoria degli spettatori.
LEGGI ANCHE: Dampyr, la recensione dell’esordio del Bonelli Cinematic Universe
Il crowdfunding per l’edizione hv del 30°
In contemporanea all’uscita nelle sale cinematografiche il 14 ottobre CG Entertainment lancerà sul proprio portale la campagna di crowdfunding START UP! per pubblicare la versione restaurata di DELLAMORTE DELLAMORE in un cofanetto esclusivo da collezione che sarà così composto:
– Blu Ray + disco 4K Ultra HD Dolby Vision della versione restaurata del film.
– Booklet esclusivo a cura di Elisa Baldini
– Packaging: Formato Digipack con artwork alternativi realizzati dal grafico Niccolò Fioriti @nic_fioriti
– Numerazione della copia
Nome dei partecipanti al crowdfunding nei ringraziamenti
– Extra: Nuove interviste a Rupert Everett e Anna Falchi; “Conversando Dellamore” (30 min) interviste a Michele Soavi, Gianni Romoli, Tilde Corsi, Barbara Cupisti; “Conversando Dellamorte” (34 min) interviste a Michele Soavi, Gianni Romoli, Sergio Stivaletti, Tilde Corsi, Antonello Geleng; Making of (5 min); “Tiziano Sclavi raccontato da Luca Crovi” (11min); “Quel fenomeno di Dylan Dog” (40 min); Trailer originale e nuovo Trailer 2024.
La campagna di crowdfunding per pubblicare questo cofanetto sarà attiva solo su https://www.cgtv.it/start-up/ dal 14 ottobre all’11 novembre. Il cofanetto sarà stampato solo al raggiungimento dell’obbiettivo del crowdfunding.
Prodotto da Tilde Corsi, Gianni Romoli, Michele Soavi, tratto dal romanzo di Tiziano Sclavi, DELLAMORTE DELLAMORE di Michele Soavi sarà distribuito al cinema in Versione Restaurata 4K dal 14 ottobre da CG Entertainment in collaborazione con Cat People, grazie a R&C Produzioni. Il restauro è stato effettuato partendo dal negativo di Cinecittà ed è stato approvato da Michele Soavi.
Dellamorte Dellamore, trama
Francesco Dellamorte (Rupert Everett) lavora come custode nel cimitero di Buffalora, fiancheggiato dal fido e muto Gnaghi (François Hadji-Lazaro). Per oscure ragioni, i morti sepolti in quel luogo risorgono animati da istinti omicidi e per annientarli occorre spaccare loro la testa. Per Francesco, uccidere gli zombi è solo un atto di routine; finché un giorno, tra le lapidi, gli capita di incontrare una bellissima vedova (Anna Falchi)… Sarà l’inizio di una vorticosa discesa nel dolore e nella follia, tra morti viventi e vivi morenti.