È Dogman di Matteo Garrone il miglior film dei David di Donatello 2019, e il più premiato con nove statuette. Un vero trionfo per Garrone, che vince anche come miglior regista, e che ha dichiarato di aver girato il film «quasi per riempire il tempo, in attesa di cominciare le riprese di Pinocchio. Invece mi ha portato lontano».
Il miglior attore è Alessandro Borghi per la sua interpretazione di Stefano Cucchi in Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, miglior regista esordiente. «Questo premio è di Stefano», ha detto l’attore. «Lo dedico all’importanza di essere riconosciuti come esseri umani, a prescindere da tutto».
Miglior attrice protagonista è Elena Sofia Ricci in Loro di Paolo Sorrentino, mentre i premiati per le interpretazioni da non protagonisti sono Edoardo Pesce per Dogman e Marina Confalone per Il vizio della speranza.
Grande emozione per i David speciali assegnati nella serata a Tim Burton, Uma Thurman, Dario Argento e Francesco Lo Schiavo.
David di Donatello 2019: tutti i premiati
Miglior film
Dogman, regia di Matteo Garrone
Miglior regista
Matteo Garrone – Dogman
Miglior regista esordiente
Alessio Cremonini – Sulla mia pelle
Migliore sceneggiatura originale
Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Matteo Garrone – Dogman
Migliore sceneggiatura non originale
Luca Guadagnino, Walter Fasano, James Ivory – Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name)
Miglior produttore
Cinemaundici, Lucky Red – Sulla mia pelle
Migliore attrice protagonista
Elena Sofia Ricci – Loro
Miglior attore protagonista
Alessandro Borghi – Sulla mia pelle
Migliore attrice non protagonista
Marina Confalone – Il vizio della speranza
Miglior attore non protagonista
Edoardo Pesce – Dogman
Migliore autore della fotografia
Nicolaj Brüel – Dogman
Miglior musicista
Apparat e Philipp Thimm – Capri-Revolution
Migliore canzone originale
Mystery of Love (musica e testo di Sufjan Stevens, interpretata da Sufjan Stevens) – Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name)
Miglior scenografo
Dimitri Capuani – Dogman
Miglior costumista
Ursula Patzak – Capri-Revolution
Miglior truccatore
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini – Dogman
Miglior acconciatore
Aldo Signoretti – Loro
Miglior montatore
Marco Spoletini – Dogman
Miglior suono
Dogman
Migliori effetti speciali visivi
Victor Perez – Il ragazzo invisibile – Seconda generazione
Miglior documentario
Santiago, Italia, regia di Nanni Moretti
Miglior film straniero
Roma, regia di Alfonso Cuarón
Miglior cortometraggio
Frontiera, regia di Alessandro Di Gregorio
David dello spettatore
A casa tutti bene, regia di Gabriele Muccino
David speciale
Tim Burton – alla carriera
Dario Argento
Francesca Lo Schiavo
Uma Thurman