Rite Here Rite Now, sul grande schermo lo show dei Ghost (trailer)

Il live di Los Angeles è un rito di puro rock teatrale

0
Rite Here Rite Now Ghost

Dopo le tante occasioni offerte agli amanti del cinema appassionati di musica, arriverà in sala nei giorni del 20 e 22 giugno, Rite Here Rite Now, il film evento realizzato nel corso dei due spettacoli sold-out dei Ghost al Forum di Los Angeles (elenco sale a breve su nexodigital.it) che coinvolgerà completamente gli spettatori nel melodramma in technicolor del famoso rituale dal vivo che ha contribuito al successo della più importante band di “rock teatrale” svedese, vincitrice del Grammy.

LEGGI ANCHE: Madama Butterfly, dalla Royal Opera House al cinema LIVE (trailer)

Molto più di un classico film concerto, il primo lungometraggio dei Ghost aggiunge alle performance dal vivo delle due serate finali del Re-Imperatour U.S.A. 2023 una storia narrativa che riprende i fili della trama della lunga serie di Chapters della band. Il risultato è una miscela fantasmagorica assolutamente unica: le interpretazioni dei brani principali dei loro cinque album, oltre a “Mary On A Cross”, si intrecciano con il debutto sul grande schermo di alcuni volti familiari alle legioni di fan della band, che interagiscono dietro le quinte con Papa Emeritus IV nel momento in cui il suo futuro e il suo destino sono nelle mani del Ministero.

Il trailer di Rite Here Rite Now:

Un appuntamento perfetto sia per i fan che desiderano rivivere i ricordi più cari dello spettacolo dal vivo dei Ghost, sia per i curiosi ancora “non iniziati”. Rite Here Rite Now invita gli spettatori a posare i telefoni e a vivere il momento – mentre l’ombra dell’incertezza incombe – completamente incantati e in preda a questo ritratto cinematografico dei Ghost, roboante ma assolutamente intimo.

Tobias Forge ha spiegato: “Più di dieci anni fa, quando i GHOST hanno firmato per Loma Vista, Tom Whalley (proprietario e CEO) ha chiesto quale fosse la storia della band. Riteneva che raccontare una storia fosse fondamentale per coinvolgere nuovi fan. Risposi che, poiché eravamo una nuova “baby band” e soprattutto una baby band ANONYMOUS non c’era una storia convincente da raccontare. Non ancora, comunque. Ma gli ho detto che se voleva una storia, potevo inventarne una. Questo film è il frutto di quella conversazione”.

LEGGI ANCHE: Amadeus Live, il cult di Miloš Forman suonato (e proiettato) dall’Orchestra di Santa Cecilia

Il regista Alex Ross Perry ha dichiarato: “Collaborare con Tobias per espandere la saga di GHOST in un lungometraggio è stato un vero piacere. Questo film ci ha permesso di ispirarci a tutto, dall’horror muto a La grande truffa del rock n’ roll, da Ralph Bakshi a KISS Alive II. Le influenze sono state molte, ma soprattutto l’obiettivo finale era quello di realizzare una festa unica nel suo genere non solo per i fan di Ghost, ma per tutti gli amanti dell’alchimia cinematografica tra spettacolo rock e delizie spettrali”.

Rite Here Rite Now Ghost

La colonna sonora originale del film (in pre-order) sarà pubblicata in tutto il mondo il 26 luglio da Loma Vista Recordings/Universal Music e include la versione live di “Absolution”, filmata durante i leggendari concerti al Forum di Los Angeles. Sarà disponibile in tutti i formati (digitale, CD, 2xLP).

Rite Here Rite Now è diretto da Tobias Forge e Alex Ross Perry degli stessi Ghost ed è prodotto dalla Popecorn Cinematic Pictures. Tra i produttori figurano Kristen Mulderig, Rick Sales, Craig Butta e Jonas Åkerlund.

In Italia il film è distribuito al cinema da Nexo Digital in collaborazione con Universal Music Italy e Loma Vista.

Rite Here Rite Now Ghost

Chi sono i Ghost

Con 10 miliardi di stream, la band svedese vincitrice di un GRAMMY continua a portare tutto l’“euphoric spectacle” (ROLLING STONE) dei suoi spettacoli dal vivo a folle sempre più numerose. Recentemente nel trionfale RE-IMPERATOUR U.S.A. 2023 dello scorso anno ha toccato più di due dozzine di città nordamericane prima delle due notti conclusive al Kia Forum di Los Angeles. Nel marzo del 2022, il LOS ANGELES TIMES riportava che i GHOST avevano “conquistato il metal e le classifiche” quando il loro quinto album IMPERA aveva debuttato al primo posto nella classifica degli album degli Stati Uniti, entrando al secondo posto nella BILLBOARD 200 e arrivando al primo posto nella nativa Svezia, in Germania e in Finlandia, oltre a entrare nella top 5 in un’altra mezza dozzina di paesi. Con “Spillways” – definita “una melodia rock dolcemente costruita” dal NEW YORK TIMES e successivamente reimmaginata con Joe Elliott dei Def Leppard – e “Call Me Little Sunshine”, nominata ai GRAMMY, quinto numero uno dei GHOST nelle radio Active Rock, Impera ha fatto sì che ROLLING STONE osservasse: “I GHOST hanno predetto la pandemia, ora la band metal sta predicendo la caduta degli imperi”. L’album ha proposto l’argomento più attuale indagato dai GHOST fino ad oggi, su uno sfondo melodico dai colori cupi, rendendo IMPERA un ascolto come nessun altro, ma inconfondibilmente GHOST. Dopo aver chiuso il 2022 entrando per la prima volta nella Billboard Hot 100 con il brano “Mary on a Cross”, certificato platino RIAA, e dopo che IMPERA è diventato Favorite Rock Album agli American Music Awards e Best Rock Album of the Year agli iHeart Radio Music Awards, i GHOST hanno presentato PHANTOMIME, un EP di cover di cinque canzoni, tra cui la versione di “Phantom of the Opera” degli Iron Maiden che è valsa alla band la quinta nomination ai GRAMMY. L’ambizione apparentemente illimitata dei GHOST li porta ora sul grande schermo con la prima del lungometraggio RITE HERE RITE NOW.