Presentato qualche settimana fa, a inizio febbraio, come una delle novità più interessanti della nuova stagione di streaming, il film Netflix ispirato alla storia della cantante Gianna Nannini si avvicina alla data di uscita. A maggio, infatti, potremo scoprire Sei nell’anima, diretto da Cinzia TH Torrini e tratto dall’autobiografia del 2016 “Cazzi miei“ della stessa artista senese, che sullo schermo vedremo interpretata da Letizia Toni (già in Re Minore di Giuseppe Ferlito). Lei la protagonista delle foto e della clip che vi mostriamo di seguito e che presentano al meglio questa nuova produzione Indiana.
LEGGI ANCHE: Sei nell’anima, teaser e data di uscita del film tratto dalla storia di Gianna Nannini
Di questo estratto della biografia di una icona nazionale, a buon diritto nella storia del rock femminile italiano, faranno parte anche Selene Caramazza (come Carla), Maurizio Lombardi (Danilo), Anna Rot (Krista) e Stefano Rossi Giordani (Marc), con la partecipazione di Andrea Delogu scelta per dare vita a una giovane Mara Maionchi.
Un frammento di "Sei nell'anima", il biopic che racconterà la vita e l'anima di @GiannaNannini dal 2 maggio su Netflix 🎬 #CTCF pic.twitter.com/OWyJe0kmf3
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) March 24, 2024
“Un viaggio“, come è stato già definito il film, “dentro la vita e la mente creativa di una donna capace di plasmare emozioni con poesia e musica. Un’artista unica, rivoluzionaria, fuori da qualsiasi schema e definizione, alla continua ricerca di ispirazione, di trasformazione, che ha fatto della musica e della libertà il suo manifesto“.
Sei nell’anima, trama
Trent’anni della storia di una delle voci più incisive e rinomate della nostra musica raccontati partendo dalla sua infanzia, dalle radici della sua vita e della sua carriera, fino alla consacrazione, passando da una svolta che trancia di netto in due parti la vita di Gianna, tanto da considerarla la sua vera nascita: l’anno 1983 (tra gli album Latin Lover e Puzzle, nel quale inoltre interpretò il ruolo di Titania nel film Sogno di una notte d’estate di Gabriele Salvatores, e assieme a Mauro Pagani ne scrisse la colonna sonora).