Il regista de Il seme della follia parteciperà alla rassegna che si svolgerà a Torino dal 26 al 28 agosto
John Carpenter sarà il primo artista headliner di TODAYS, evento ormai giunto alla sua seconda edizione che si svolgerà a Torino dal 26 al 28 agosto 2016.⨠Da Distretto 13 – Le Brigate della Morte a Il reparto, ma senza dimenticare titoli memorabili come La Cosa e Il Seme Della Follia: in ogni film il regista ha raccontato sul grande schermo le più profonde nevrosi contemporanee relative alla crisi dell’identità, regalando agli spettatori sequenze cinematografiche entrate nell’immaginario collettivo anche grazie alla forza della musica che le caratterizzava. «Posso suonare qualunque tipo di tastiera, ma non sono in grado di leggere o scrivere una nota », raccontò il cineasta nel 1978 presentando Halloween – La Notte delle Streghe: un’opera da lui scritta, diretta e sonorizzata che lo consacrò a maestro indiscusso del cinema horror.
Esplicito, discordante, destabilizzante e brillante, poco incline ai compromessi e cresciuto nella cultura rock, Carpenter ha esplorato le reazioni e la resistenza dell’uomo nei confronti del Male, sia esso stabilitosi nella religione, nello straniero venuto dallo spazio, nella politica, nella lotta per la sopravvivenza, nella paranoia contemporanea, nell’esplorazione di mondi paralleli. Dopo aver raggiunto vette di inimitabile visionarietà distopica come in 1997: Fuga da New York ed Essi Vivono, ed aver inoltre creato la quasi totalità delle colonne sonore dei suoi film, nel 2014 il regista ha deciso di pubblicare il suo album d’esordio Lost Themes, che pubblico e critica hanno accolto con entusiasmo.
Il suo sound così personale, suggestivo e tagliente è stato un tale successo da determinare l’uscita, fissata per il 15 aprile, di un nuovo album Lost Themes II, ovvero, un sequel costruito ancora una volta con l’aiuto del figlio Cody e del figlioccio Daniel Davies. Realizzato in tempi record, questo nuovo lavoro sarà presentato per la prima volta al mondo dal vivo a Torino, mettendo però ovviamente in scaletta anche i momenti migliori di Lost Themes così come un’affilata ed accurata selezione delle immagini dei suoi film e le colonne sonore più famose come, ad esempio, il noto tema della saga di Halloween, 1997: Fuga da New York e Grosso Guaio a Chinatown.
LEGGI ANCHE: HORROR MOVIES: TOP 10 DAL DUEMILA A OGGI
LEGGI ANCHE: HALLOWEEN: LA MARATONA DELLA PAURA