Il 10 gennaio 2016 moriva David Bowie, personaggio unico, artista e musicista straordinario e irripetibile che per oltre mezzo secolo ci ha accompagnato con le sue canzoni, nei live e con i tanti personaggi interpretati – sul palcoscenico e sul grande schermo – e che oggi è oggetto di un gradito omaggio in programma su Rai 5 per tre giorni, a partire dall’8 gennaio (giorno in cui nacque, nel 1947), e che permetteranno ai fan di recuperare Finding fame – Nascita di una star e le due prime tv dei documentari sul Serious Moonlight Tour del 1983 e il Reality Tour del 2003.
LEGGI ANCHE: Nel 2023 il ritorno al cinema di David Bowie con Ziggy Stardust (trailer)
Una programmazione speciale che mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 gennaio prevede tre documentari, tre racconti in ordine cronologico che ci accompagneranno dai primissimi passi alla ricerca di “un personaggio” e di una modalità espressiva, passando per gli anni del maggior successo commerciale e finendo con gli anni della maturità artistica.
Una celebrazione dovuta dell’uomo che fu Ziggy Stardust, Aladdin Sane, Major Tom e Halloween Jack, l’immenso Duca Bianco, ma anche della sua carriera e della sua musica, il suo mistero e il suo fascino. Tra l’anniversario della nascita (8 gennaio 1947) e quello del 10 gennaio 2016 i tre film esplorano i momenti chiave della vita di Bowie, senza – ovviamente – poterla comprendere tutta, e senza esaurire l’offerta della Rai sul tema… come vedete in fondo alla pagina.
Si comincia con David Bowie: Finding Fame – Nascita di una star, in onda, in prima visione, mercoledì 8 gennaio alle 22.15 su Rai 5. Doc del 2019 di Francis Whately che segue cinque anni degli inizi della carriera di Bowie, dalla fine degli anni Sessanta fino alla “morte” di Ziggy Stardust annunciata sul palco nel 1973, attraverso le testimonianze del diretto interessato, le interviste inedite con alcuni dei suoi primi collaboratori, filmati d’archivio (tra cui un’audizione della Bbc del 1965 di David Bowie e il Lower Third che eseguono “Chim-Chim-Cheree” e “Baby, That’s a Promise“) e con l’aiuto di amici e colleghi (compresi la cugina di primo grado di Bowie e amica di sempre Kristina Amadeus, l’ex-fidanzata Hermione Farthingale, il produttore di lunga data Tony Visconti, il membro degli Spiders from Mars Woody Woodmansey e il leggendario coreografo Lindsay Kemp).
LEGGI ANCHE: “David Bowie è parte di noi”, così il regista di Moonage Daydream Brett Morgen
David Bowie Serious Moonlight Tour di David Mallet, in onda giovedì 9 gennaio alle 22.25 in prima visione su Rai 5, è, invece, la versione rimasterizzata del celebre “Serious Moonlight Tour” del 1983 seguito al successo mondiale dell’album “Let’s Dance”. In scaletta tutti i più grandi classici, immancabili: “Space Oddity”, “Rebel Rebel”, “Young Americans”, “Life On Mars”. Il Duca Bianco ai massimi livelli accompagnato da una band stellare con Earl Slick e Carlos Alomar alle chitarre, Carmine Rojas al basso e Tony Thompson alla batteria.
Si chiude con David Bowie A Reality Tour di Marcus Viner del 2004, in onda venerdì 10 gennaio alle 22.15 in prima visione su Rai 5, che racconta la tournée del 2003. La registrazione delle serate tenute a Dublino, il 22 ed il 23 novembre 2003, sono quelle che verranno pubblicate nell’album “A Reality Tour” nel gennaio del 2010. Anche in questo caso, una scaletta ricca di gemme del suo repertorio, come “Rebel Rebel”, “Ashes To Ashes”, “The Man Who Sold The World”, “Changes”, “Ziggy Stardust”, “Fame”, “Under Pressure” e “Heroes”, oltre alle rarissime versioni di “Five Years” e “Hang On To Yourself”, brani raramente eseguiti dal vivo.
Altri contenuti su David Bowie disponibili su RaiPlay:
David Bowie: Ziggy Stardust
L’ultimo show in cui David Bowie impersona la figura dell’alieno Ziggy Stardust. Concerto registrato il 3 Luglio 1973 al Hammersmith Odeon di Londra per la regia di D.A. Pennebaker, rimissato da Bowie e Tony Visconti nel 1981.
https://www.raiplay.it/programmi/davidbowieziggystardust
David Bowie – London Boy
David Bowie come non l’avete mai visto prima, raccontato da testimonianze e foto inedite di amici e collaboratori degli anni giovanili. Dal 1947, anno di nascita, al 1973, l’anno che segna la sua consacrazione al mondo intero attraverso la nascita e la morte di Ziggy Stardust. L’ardua ascesa al successo di un uomo divenuto una icona.
https://www.raiplay.it/programmi/davidbowie-londonboy
Bowienext – Nascita di una galassia
Per chi ha David Bowie nel cuore, Bowienext rappresenta più di un semplice docufilm: un film “corale” che raccoglie interviste e video tributi artistici da tutto il mondo, il primo nel suo genere dedicato ad una popstar. Un viaggio nel passato proiettato nel futuro.
https://www.raiplay.it/programmi/bowienext-nascitadiunagalassia