L’anno scorso Killers of the Flowers Moon aveva messo d’accordo tutti (tranne gli Oscar) conquistando il titolo di Miglior Film dell’anno sia per il National Board of Review sia per il New York Film Critics Circle. Due diverse organizzazioni, che per il 2024 hanno dato diversi giudizi, scegliendo due film completamente diversi per succedere a Martin Scorsese.
Gli appassionati di cinema, professionisti del settore, accademici e registi del National Board of Review, infatti, hanno scelto il Wicked di John M. Chu (qui il trailer), che solo una settimana fa THR aveva ipotizzato proprio come possibile vincitore del Premio Oscar per il Miglior film e che a questo punto vedrebbe corroborate le proprie chance nonostante le perplessità e le critiche di molti commentatori riguardo la scelta.
Che segue quelle, negli anni scorsi, di Da 5 Bloods – Come fratelli di Spike Lee (2020), Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (2021) e The Fabelmans di Steven Spielberg (2022) e si aggiunge al resto dei premi assegnati in questa edizione. Che ha visto ‘eletto’ Daniel Craig come miglior attore per Queer di Luca Guadagnino, Nicole Kidman come miglior attrice per Babygirl, Kieran Culkin come non protagonista per A Real Pain (qui la recensione), Elle Fanning per A Complete Unknown e selezionati come migliori film dell’anno, con Wicked, Anora, Babygirl, A Complete Unknown, Conclave, Furiosa, Il Gladiatore 2, Giurato n. 2, Queer, A Real Pain e Sing Sing. Con buona pace di esclusi del calibro di Dune: Parte seconda, l’acclamato Emilia Perez di Jacques Audiard e The Brutalist di Brady Corbet.
LEGGI ANCHE: The Brutalist, la data di uscita del Leone d’argento di Venezia 81
Proprio quest’ultimo, è stato invece il preferito del Circolo dei critici cinematografici di New York (a conferma di quanto sia vano a volte scontrarsi su giudizi e valutazioni artistiche, soprattutto online), che in passato avevano premiato First Cow, Drive My Car, Tár e, come detto, Killers of the Flower Moon.
Questi i premi del NYFCC per il 2024:
MIGLIOR FILM: The Brutalist
MIGLIOR REGISTA: RaMell Ross (Nickel Boys)
MIGLIORE SCENEGGIATURA: Anora
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE: Amore a Mumbai (All We Imagine as Light)
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA: Carol Kane (Tra un tempio e l’altro)
MIGLIORE ATTRICE: Marianne Jean-Baptiste (Hard Truths)
MIGLIOR ATTORE: Adrien Brody (The Brutalist)
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA: Kieran Culkin (A Real Pain)
MIGLIORE FOTOGRAFIA: Jomo Fray (Nickel Boys)
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE: Flow
MIGLIORE OPERA PRIMA: Janet Planet (Annie Baker)
MIGLIOR FILM DI NON-FICTION: No Other Land