C’è anche Pasolini in testa ai 100 migliori film horror secondo Variety

La famosa rivista di cinema aggiorna i titoli della classifica

0
100 migliori film horror Variety

Prima che si inizi con i bilanci di fine anno e con i dibattiti sui film da salvare del 2024, arriva da Variety una classifica che farà molto discutere, e non solo gli appassionati del genere, ma anche fornire interessanti indicazioni e magari far (ri)scoprire qualche titolo colpevolemente dimenticato. Basta scorrere la classifica dei “100 migliori film horror di tutti i tempi” appena pubblicata dalla rivista Variety che,  basandosi sui giudizi della propria redazione ha decretato The 100 Best Horror Movies of All Time The 100 Best Horror Movies of All Time. Un elenco guidato dal Non aprite quella porta di Tobe Hooper, ma che ospita anche diversi registi italiani e che sancisce l’apprezzamento internazionale per Mario Bava e Dario Argento. E che regala una sorpresa, visto che in pochi avrebbero mai potuto prevedere che il primo tra i nostri registi sarebbe stato Pier Paolo Pasolini.

LEGGI ANCHE: La valle dei sorrisi, l’horror ‘per tutti’ di Paolo Strippoli e Michele Riondino

Una classifica nella quale sicuramente potreste non trovare alcuni titoli – mentre invece ci sono King Kong e Punto di non ritorno – o nella quale Get Out è al ventesimo posto e Irreversible con Monica Bellucci al cinquantunesimo, ma soprattutto The Human Centipede 2 supera Suspiria. Nella quale mancano ovviamente i fenomeni più recenti, dalla trilogia di Ti West (da noi intervistato in esclusiva) agli ultimi arrivati Longlegs, Oddity o Substance, ma per redigere la quale si è cercato di prendere in considerazione “tutti i generi, da quelli più sofisticati a quelli più lo-fi, da quelli puramente dozzinali a quelli di Hitchcock“. In qualche modo, cercando di farsi guidare dal tentativo di identificare i confini di “un genere che ha lanciato molte carriere“, come si legge su Variety.

 

La classifica dei 100 migliori film horror di tutti i tempi

1) Texas Chain Saw Massacre (1974) di Tobe Hooper
2) L’esorcista (1973) di William Friedkin
3) Psycho (1960) di Alfred Hitchcock
4) Lo squalo (1975) di Steven Spielberg
5) Rosemary’s Baby (1968) di Roman Polanski
6) La notte dei morti viventi (1968) di George A. Romero
7) Audition (1999) di Takashi Miike
8) Frankenstein (1931) Director: James Whale
9) Salò, o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini
10) Carrie (1976) di Brian De Palma

11) Alien (1979) di Ridley Scott
12) King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack
13) Il silenzio degli innocenti (1991) di Jonathan Demme
14) Nosferatu (1922) di F.W. Murnau
15) A Venezia… un dicembre rosso shocking (1973) di Nicolas Roeg
16) Halloween (1978) di John Carpenter
17) I Diabolici (1955) di Henri-Georges Clouzot,
18) Shining di Stanley Kubrick
19) La mummia (1932) di Karl Freund
20) Get Out – Scappa (2017) di Jordan Peele
21) La maschera del demonio (1960) di Mario Bava
22) Carnival of Souls (1962) di Herk Harvey
23) Zombi (1978) di Romero
24) The Blair Witch Project (1999) di Daniel Myrick e Eduardo Sánchez
25) Scream (1996) di Wes Craven
26) Suspense (1961) di Jack Clayton
27) Dracula (1931) di Tod Browning
28) The Wicker Man (1973) di Robin Hardy
29) Il fantasma dell’Opera (1925) di Rupert Julian
30) Occhi senza volto (1960) di Georges Franju
31) Ringu (1998) di Hideo Nakata
32) La morte corre sul fiume (1955) di Charles Laughton
33) M (1931) di Fritz Lang
34) La casa 2 (1987) di Sam Raimi
35) Terrore dallo spazio profondo (1956) di Don Siegel
36) Hereditary (2018) di Ari Aster
37) Profondo Rosso (1975) di Dario Argento
38) Freaks (1932) di Tod Browning
39) Kwaidan – Storie di fantasmi (1964) di Masaki Kobayashi
40) La moglie di Frankenstein (1935) di James Whale
41) I diavoli (1971) di Ken Russell
42) 28 giorni dopo (2002) di Danny Boyle
43) Vampyr (1932) di Carl Theodor Dreyer
44) Manhunter – Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann
45) L’uomo invisibile (1933) di James Whale
46) La cosa (1982) di John Carpenter
47) Godzilla (1954) di Ishirō Honda
48) Gli uccelli (1963) di Alfred Hitchcock
49) The Witch (2015) di Robert Eggers
50) Onibaba – Le assassine (1964) di Kaneto Shindō
51) Irreversible (2002) di Gaspar Noé
52) Sei donne per l’assassino (1964) di Mario Bava
53) Eraserhead – La mente che cancella (1977) di David Lynch
54) Lasciami entrare (2008) di Tomas Alfredson
55) Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di Robert Wiene
56) La mosca (1986) di David Cronenberg
57) L’occhio che uccide (1960) di Michael Powell
58) Raw (2016) di Julia Ducournau
59) Che fine ha fatto Baby Jane? (1962) di Robert Aldrich
60) Funny Games (1997) di Michael Haneke
61) Candyman (1992) di Clive Barker
62) Gremlins (1984) di Steven Spielberg
63) Il dottor Jekyll (1931) di Rouben Mamoulian
64) Planet Terror (2007) di Quentin Tarantino
65) Radiazioni BX: distruzione uomo (1957) di Jack Arnold
66) Babadook (2014) di Jennifer Kent
67) Possession (1981) di Andrzej Żuławski
68) Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan
69) Il buio si avvicina (1987) di Kathryn Bigelow
70) Goksung – La presenza del diavolo (2016) di Bong Joon Ho
71) Hostel: Part II (2007) di Eli Roth
72) Il mostro della laguna nera (1954) di Jack Arnold
73) Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!! (1974) di Paul Morrissey
74) Nightmare – Dal profondo della notte (1984) di Wes Craven
75) The Descent – Discesa nelle tenebre (2005) di Neil Marshall
76) Ho camminato con uno zombi (1943) di Jacques Tourneur
77) Blob – Fluido mortale (1958) di Irvin S. Yeaworth Jr.
78) Angst (1983) di Gerald Kargl
79) Il presagio (1976) di Richard Donner
80) La maschera di cera (1953) di Vincent Price
81) L’uomo lupo (1941) di George Waggner
82) Le verità nascoste (2000) di Robert Zemeckis
83) La piccola bottega degli orrori (1960) di Roger Corman
84) Inseparabili (1988) di David Cronenberg
85) Re-Animator (1985) di Stuart Gordon
86) Il villaggio dei dannati (1960) di Wolf Rilla
87) Il mistero della donna scomparsa (1988) di George Sluizer
88) Blood Feast (1963) di Herschell Gordon Lewis
89) Dracula il vampiro (1958) di Terence Fisher
90) Una pagina di follia (1926) di Teinosuke Kinugasa
91) Incubi notturni (1945) di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Basil Dearden, Robert Hamer
92) The Human Centipede 2 – Full Sequence (2011) di Tom Six
93) Il bacio della pantera (1942) di Jacques Tourneur
94) Punto di non ritorno (1997) di Paul W.S. Anderson
95) Splatters – Gli schizzacervelli (1991) di Peter Jackson
96) Terrore dallo spazio profondo (1978) di Philip Kaufman
97) Gli invasati (1963) di Robert Wise
98) La spina del diavolo (2001) di Guillermo del Toro
99) Suspiria (1977) di Dario Argento
100) Repulsione (1965) di Roman Polanski

Qui la classifica su Variety, con le presentazioni dei film