HomeFestivalFesta del Cinema di Roma 2024MIA 2024, al via la decima edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo

MIA 2024, al via la decima edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo

Molti gli appuntamenti e le novità in programma a Roma

Il MIA, il Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso dall’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali presieduta da Francesco Rutelli e l’APA, Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Chiara Sbarigia – diretto per il 3° anno da Gaia Tridente torna a Roma dal 14 al 18 ottobre con la sua decima edizione. Un appuntamento che proprio il Presidente dell’Anica ed ex Sindaco della Capitale tiene a battesimo, sottolineando la “soddisfazione di celebrare questo decennale in un contesto di crescita” e ricordando come “in questi 10 anni, oltre 100 sono state le opere audiovisive pensate e nate al Mia”, con “oltre 600 i progetti ricevuti quest’anno per Co-Production Market e Pitching Forum” (con un +20% rispetto al 2023 e un incremento del 12,5% nel numero di paesi di provenienza, passati da 80 a 90) e “circa 60 tra opere di Animazione, Documentari, Drama (prodotti seriali) e Film” attesi da questa edizione.

Nato (nel 2015, come raccontammo all’epoca) per supportare l’internazionalizzazione delle imprese audiovisive italiane, il MIA è cresciuto diventando un appuntamento fondamentale per l’industria audiovisiva globale, un mercato curatoriale che abbraccia le diverse esigenze di un ecosistema dinamico che comprende generi differenti con necessità, paradigmi produttivi e distributivi diversi, concepiti per pubblici distinti e con particolare attenzione alle tecnologie più innovative applicate alla produzione audiovisiva. Un attore strategico in tutta la catena di valore, dalla co-produzione, allo sviluppo e alla circolazione delle opere e dei talenti, nella direzione di una rinnovata ricerca e scoperta di titoli inediti, pronti per la distribuzione e la release di mercato. In 10 anni il MIA è diventato un partner affidabile per gli attori del mercato, una piattaforma per la scoperta di nuovi progetti e un incubatore di business.

Quest’anno il MIA celebra i suoi 10 anni di attività, con un programma ricco di novità e un percorso editoriale che condurrà alla scoperta di tutte quelle opere che, grazie alla loro partecipazione al MIA, hanno trovato partner creativi, produttivi, finanziari, distributivi che hanno permesso la produzione di oltre 100 opere tra film, serie, opere di animazione e documentari.

MIA 2024

“Una scommessa vinta”, secondo Matteo Levi, vicepresidente di APA, “un figlio accudito sin dalle prime battute”, per il Direttore centrale per i settori dell’Export di ICE, Maurizio Forte, oltre che una piattaforma di incontro e di business internazionale continua, ribadendo  come il MIA sia parte del grande lavoro fatto a livello internazionale dall’Istituto per il Commercio Estero: “Andiamo quasi una ventina di volte l ‘anno in giro per il mondo, in Francia, in Germania, in Spagna, in Danimarca, molto negli Stati Uniti, in Cina e in Corea, partecipando agli altri grandi mercati rassegni internazionali, coprendo tutto il settore, dal documentario alla tv e il cinema, e i videogiochi, settore sempre più importante, ma poi è intorno al MIA che costruiamo l’attività di maggior rilevanza e l’investimento più importante“.

Questa decima edizione ha visto un record di candidature con oltre 600 progetti iscritti al Co-Production Market – +20% rispetto al 2023 – da 90 nazioni di tutti i continenti. Di questi ne verranno presentati circa 60 tra opere di Animazione, Documentari, Drama (prodotti seriali) e Film.

I temi più caldi e urgenti del settore verranno affrontati negli oltre 80 incontri, panel ed eventi in programma e nei 5 keynote cui prenderanno parte nomi di rilievo internazionale come Owen Dennis creatore e produttore esecutivo dell’attesissima serie animata Among US, prodotta da CBS Studios, tratta dall’omonimo videogame di culto; Katherine Pope, Presidente di Sony Pictures Television Studios, che ha supervisionato lo sviluppo di produzioni di successo presenti su tutte principali piattaforme come The Last of Us, The Good Doctor, Outlander, The Boys, Cobra Kai, The Night Agent, Dark Matter, For All Mankind e Twisted Metal; Odessa Rae, produttrice canadese premio Oscar 2023 per il documentario Navalny; Clayton Townsend, produttore di opere straordinarie come la pluri-premiata serie Netflix Ripley e numerosi film di Oliver Stone tra cui Nato il quattro di luglio e Natural Born Killers – Assassini nati; Ed Havard, Senior Vice President, Unscripted Programming di Universal International Studios e Monica Rodman, Executive Vice President, Development di Universal Television Alternative Studio che al MIA porteranno la loro visione sul futuro dei contenuti unscripted.

Un programma di incontri che vuole riflettere il percorso trasformativo che ha attraversato e sta attraversando l’audiovisivo a livello globale cercando di anticiparne le prossime evoluzioni.

LEGGI ANCHE: Film, protagonisti e appuntamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma 2024

Sessanta titoli italiani e internazionali tra i più attesi della prossima stagione verranno presentati nei 5 showcase di Animazione, Doc & Factual, Drama e Film e 13 anteprime nello showcase MIA XR che presenterà opere immersive.

Tra gli eventi più attesi, anche la presentazione del Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale di APA e il panel promosso dall’Unione Produttori di ANICA sui criteri di selezione dei progetti e risultati in base ai quali si può definire il successo di un film.

Torna anche per il 2024 il programma MIA BUYERS CLUB, dedicato alla distribuzione internazionale concepito per supportare la circolazione dei film con particolare attenzione alla distribuzione in sala con le sessioni di Comin’UP, il programma Work in Progress, C EU Soon e i Market Screenings.

E ancora, MIA Stories, il  nuovo programma di incubazione, rivolto alla scoperta di IP che vengono presentate al MIA grazie a partner strategici  con sessioni di pitch dedicate, showcase internazionali e sessioni di b2b, tra cui Shoot The Book! MIA Edition; Scenari Transalpini; EBU – Proud to Present; Unbox; Lazio Pitching Forum; B2B Exchange: CEE Animation. 

Novità per quanto riguarda i premi che verranno consegnati durante la cerimonia di chiusura del MIA 2024. Da quest’anno infatti per celebrare il suo decimo anniversario, il MIA istituisce i MIA Development Awards, per le 4 categorie del Co-Production Market, con 4 premi che saranno assegnati ai progetti selezionati e presentati nei Pitching Forum. A questi si aggiungeranno riconoscimenti Paramount New Stories, GEDI Visual, Screen International e il premio Women in Film,Television & Media Italia. Nel corso della cerimonia verrà inoltre assegnato il Premio Bixio.

LEGGI ANCHE: Il MIA 2023 chiude e tira le somme sul mercato dell’audiovisivo in Italia

Il MIA è un hub di attività dedicate, concepite su misura per i vari generi e formati, sia per la distribuzione cinematografica che per la fruizione televisiva o sulle piattaforme di streaming che va alla scoperta del potenziale di diversi paradigmi narrativi e produttivi, concepiti per pubblici distinti e con particolare attenzione alle tecnologie più innovative applicate alla produzione audiovisiva e allo storytelling – sintetizza la direttrice Gaia Tridente. – L’edizione di quest’anno riflette il percorso di trasformazione che la nostra industria ha intrapreso. Il MIA è diventato una destinazione essenziale per i professionisti dell’audiovisivo, capace di cogliere e anticipare il panorama sempre in evoluzione del settore. Si è guadagnato un posto di rilievo nelle agende degli operatori internazionali, che considerano il mercato di Roma uno degli eventi autunnali più attesi e importanti dell’industria audiovisiva. Che, con la sua forte identità e credibilità, si afferma come un marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale, un attore strategico nel mercato della coproduzione, e un motore vitale per il finanziamento, la distribuzione e la circolazione delle opere e dei talenti dell’industria audiovisiva globale“.

Anche per questa decima edizione del MIA sarà attiva la piattaforma MIADIGITAL.IT, fondamentale strumento di innovazione, promozione e informazione che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del Mercato.

MIA 2024

Il MIA ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio.

Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit. Il MIA gode del patrocinio di Eurimages.

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.