HomeFestivalFesta del Cinema di Roma 2024Eterno visionario, la recensione del film di Placido su Pirandello

Eterno visionario, la recensione del film di Placido su Pirandello

In sala dal 7 novembre

Michele Placido, alla sua quindicesima regia, con Eterno visionario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, sceglie di raccontare un Pirandello inedito. Il film, al cinema dal 7 novembre con 01 Distribution, vede protagonista Fabrizio Bentivoglio nei panni del drammaturgo vincitore del premio Nobel per la letteratura, al fianco di Valeria Bruni Tedeschi, nel ruolo della moglie Antonietta Portulano, e Federica Luna Vincenti in quello dell’amata attrice Marta Abba, insieme anche allo stesso Placido con Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Michelangelo Placido, Michele Placido e la partecipazione di Ute Lemper.

IL FATTO

Per la prima volta sul grande schermo il racconto della vicenda umana e artistica di Luigi Pirandello, uno dei personaggi chiave della cultura italiana degli ultimi 150 anni, e la sua vita intrappolata tra il rapporto conflittuale con la moglie e i figli, l’amore per il teatro e la passione irrealizzabile per l’attrice Marta Abba, musa e impossibile oggetto di desiderio.

LEGGI ANCHE: Eterno Visionario, il trailer del film di Michele Placido in anteprima a Roma 2024

 L’OPINIONE

Raccontare la vita, l’umanità, le giornate, i desideri di un autore geniale e appartato come Luigi Pirandello, mantenendo alta la tensione narrativa e coinvolgendo gli spettatori, è un’impresa meritoria ma certo non facile.

Placido e i suoi riescono a compierla, grazie a una regia essenziale, un’ambientazione ricca, precisa nell’evocare negli arredi, negli abiti, nei colori, nelle atmosfere l’Italia di oltre cento anni fa, a prove d’autore molto convincenti e a una sceneggiatura “mossa” e al servizio degli spettatori, che ha come filo conduttore il viaggio compiuto giusto cento anni fa dal grande drammaturgo verso Stoccolma, per ritirare il Premio Nobel per la letteratura.

L’operazione di far conoscere, e vivere, un personaggio chiave della nostra vita culturale riesce anche di più che in occasione del precedente L’ombra di Caravaggio. Nella storia, spiccano un Fabrizio Bentivoglio davvero oltre la routine nella capacità di creare una versione credibile, misurata, pacata e insieme vitale del grande drammaturgo, e una Valeria Bruni Tedeschi addirittura strepitosa nel riempire di sfumature la pazzia della moglie.

SE VI E’ PIACIUTO ETERNO VISIONARIO GUARDATE ANCHE…

La stranezza, di Roberto Andò, caso cinematografico del 2022, con Toni Servillo nel ruolo di Pirandello e Ficarra e Picone in quelli, involontari, di due dei Sei personaggi in cerca d’autore.

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

Michele Placido, alla sua quindicesima regia, con Eterno visionario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, sceglie di raccontare un Pirandello inedito. Il film, al cinema dal 7 novembre con 01 Distribution, vede protagonista Fabrizio Bentivoglio nei panni del drammaturgo vincitore del premio Nobel...Eterno visionario, la recensione del film di Placido su Pirandello

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.